LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
Walter Agus in quartetto – 30.03.2025
Morricone & friends è un lavoro che esprime tutta la passione che Walter Agus ha per le colonne sonore dei film. Di formazione pianista classica, terminata e perfezionata col massimo dei voti e lode ed importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è con gli studi di composizione e direzione di coro che soddisfa la sua innata curiosità verso la forma musicale
e le sue strutture. Le colonne sonore entrano nel suo repertorio in età matura, privilegiando Ennio Morricone come compositore sublime ma intrecciandolo con altri illustri autori che hanno indubbiamente arricchito questo comparto. Per la realizzazione di questo repertorio si affianca di musicisti altrettanto virtuosi, nonchè Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
MUSICISTI
- Walter Agus – piano ed arrangiamento
- Silvia Saba – clarinetto
- Salvatore Rea – Viola
- Vladimiro Atzeni – violoncello
BIO_artisti
WALTER AGUS
Walter Agus ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica P.L. Da Palestrina diplomandosi nel ’93 con il massimo dei voti e la lode. La sua passione e la curiosità musicale lo hanno portato ad intraprendere contemporaneamente lo studio più attento delle forme e della struttura musicale studiando composizione con il maestro G.Cartocci e direzione di coro diplomandosi sotto la guida di A.Galterio Nel corso della propria attività concertistica si è esibito come solista, in gruppi cameristici dal duo al quintetto e con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari, Pescara, orchestra giovanile della Rai, Santa Cecilia di Roma, riscuotendo dalla critica e dal pubblico numerosi consensi. Nel 1990 vince il concorso “Coppa Pianisti d’Italia” (Osimo), nel 2011 vince il II° premio al concorso Internazionale pianistico “premio S.Rachmaninoff. Successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° M. Marvulli e nello stesso anno, prima a Pescara e poi a Roma, esegue numerosi concerti come solista e con l’orchestra. Nel 2006 frequenta la prestigiosa scuola di alto perfezionamento all’Ecole Normale di Parigi con il maestro J.M.Luisada e tiene dei concerti al Consolato Italiano (Parigi) alla Salle Cortot di Parigi, al Festival dell’Orangerie de Sceaux ed il teatro di Atene. Nello stesso anno diventa direttore del coro Collegium Karalitanum.
SILVIA SABA
Nasce nel 1991 a Cagliari. Nel 2016 ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio “G.P Da Palestrina” di Cagliari. Nel corso della sua carriera si è perfezionata in varie Masterclass studiando con professori d’orchestra come Andrew Marriner (I° clarinetto London Simphony), Denitsa LaOchieva, Calogero Palermo. Ha lavorato in varie Scuole Civiche e bande musicali. Dal 2017 insegna nella scuola media ad indirizzo musicale nella classe di clarinetto. Attualmente è docente di Clarinetto presso la Scuola Civica di musica di Selargius.
SALVATORE REA
Salvatore Rea nasce a Napoli. Si diploma brillantemente in viola sotto la guida di Carlo Pozzi. Negli anni 1989-92 segue il corso di qualificazione per professori d’orchestra dell’ Orchestra Giovanile Italiana, partecipando in qualità di prima viola. Per la musica da camera si forma seguendo i corsi del Trio di Trieste e Milan Skampa (violista del quartetto Smetana). Dopo aver conseguito l’idoneità alle audizioni, ha collaborato con l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma in qualità di viola di fila, l’orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dei giovani del mediterraneo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, in qualità di prima viola. Attualmente suona (anche in qualità di prima e seconda viola) con il Teatro Lirico di Cagliari dove è risultato vincitore di concorso nel 1997 per il posto di viola di fila. Collabora regolarmente in varie formazioni cameristiche con le quali ha all’attivo numerosi concerti.
VLADIMIRO ATZENI
Consegue il diploma di violoncello presso il Conservatorio di musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari nel 1993, sotto la guida dei Maestri Salvatore e Nicoletta Pintor. Già prima del diploma ha partecipato alla stagione lirico- sinfonica del Teatro “Marialisa De Carolis” di Sassari e del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1994, dopo aver superato l’audizione in qualità di violoncello di fila, per alcuni anni di seguito ha suonato anche, come secondo violoncello, nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari. Nel frattempo ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, M. Drobinsky, R. Aldulescu. A Cagliari si è perfezionato sotto la guida di A. Pettinau. Ha lavorato con diversi direttori d’orchestra fra cui P. Maag, Lorin Maazel, C. M. Giulini, M. Rostropovich, F. Brüggen, T. Koopman, e tanti altri. Dal 1998 suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Lirico di
Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:
16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.
Modalità di Partecipazione:
- Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
Ticket valido per un nucleo familiare
- Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
Valido per un nucleo familiare