Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Il giornale parlato - Informazione in scena - Italia/Senegal Emigrazione "Al Contrario" - Jazz in Sardegna Il giornale parlato - Informazione in scena - Italia/Senegal Emigrazione "Al Contrario" - Jazz in Sardegna

Il giornale parlato – Informazione in scena – Italia/Senegal Emigrazione “Al Contrario”

il-giornale-parlato-livia-grossi
sabato 4 Novembre 2023
ore 12:00 am
Sala M2 Teatro Massimo
via E.De Magistris 12, Cagliari

BIGLIETTI

A partire da € 15.00
sabato 4 Novembre 2023
ore 12:00 am
Sala M2 Teatro Massimo
via E.De Magistris 12, Cagliari

BIGLIETTI

A partire da € 15.00

Informazione + Teatro = Il Giornale Parlato di Livia Grossi

Livia Grossigiornalista, critica, esperta teatrale, viaggiatrice, da oltre 20 anni si occupa di teatro e cultura per le pagine milanesi del Corriere della Sera. L’amore per i viaggi l’ha portata a realizzare alcuni reportage. 

Da qualche tempo i servizi realizzati in Africa, Albania e Sud America sono diventati “reading teatrali” o meglio pagine di “Giornale Parlato”, la sua innovativa forma di giornalismo che trasforma il palco in una pagina di magazine con interviste in video, foto e immagini realizzate sul campo (Emiliano Boga), musica dal vivo (Andrea Labanca) e la giornalista che racconta il proprio “pezzo” guardando negli occhi il pubblico.  

Qui la notizia non è più un titolo su un giornale, ma arriva emotivamente sotto pelle. Un nuovo modo di fare informazione che accorcia la distanza giornalista-spettatore.

Il Reportage Teatrale “Italia- Senegal. Emigrazione al contrario“ è una riflessione sull’Italia in crisi economica e sul significato di appartenenza-casa. 

Al centro del suo Giornale in scena, le video-interviste realizzate in Senegal a italiani e africani “emigrati al contrario”. 

Tra le testimonianze, senegalesi che dopo anni di resistenza in Italia hanno lasciato il nostro Paese perché “il gioco non vale più la candela” e i pensieri degli italiani residenti in Africa in fuga da solitudine e precariato. Ma anche ”interviste rap” a portavoce africani che cercano di dissuadere i ragazzi che vogliono emigrare. 

Tante voci che alla domanda “Di che cosa vorresti essere ricco?” confermano che tutti, bianchi e neri, desideriamo le stesse cose. 

A fine serata per riflettere sulle ragioni delle migrazioni, in scena intervistato da Livia Grossi, Mamadou Mbengue, mediatore culturale della Cooperativa Sociale La Carovana, autore di libri e di progetti culturali. Mamadou Mbengue, è nato in Senegal e vive in Sardegna da trent’anni. 

Il giornale parlato – Informazione in scena – Italia/Senegal Emigrazione “Al Contrario” ti aspetta il 4 novembre 2023 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 43° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

 

LINE UP

  • Livia Grossi: testo e voce
  • Andrea Labanca: musica in scena

Prossimi Eventi