CAROVANA SONORA – famiglie 3 – 6 anni
Domenica 10 novembre 2024
sala M3 – 10:00/11:00
fascia: famiglie 3-6 anni
Domenica 10 novembre 2024
sala M3 – 11:30/12:30
fascia: famiglie 3-6 anni
Il Carnevale degli animali e dintorni
ideato e condotto da Paola Conte (Crescendo in Musica) ed Emmanuela Zanchetta (Associazione Musica XXI) – guest musician M° Francesco Ciminiello (percussionista e docente del Conservatorio di Musica di Cagliari). “Il Carnevale degli Animali e dintorni” è un mini-spettacolo musicale con la voce di un
violoncello e un pianoforte per bambini dai 3 ai 6 anni, ispirato all’opera di Saint-Saëns. Le melodie e ritmi gordoniani accompagnano i piccoli spettatori, che, guidati dalla fantasia dopo l’ascolto, interpretano sonoramente gli animali, creando un’esperienza coinvolgente e creativa.
Bio: Paola Conte
Paola Conte, musicista violoncellista e insegnante e didatta di musica. Ha svolto attività concertistica
facendo parte di molte orchestre sinfoniche e da camera con le quali ha tenuto concerti in Italia e
all’estero. Dal 1992 ha intrapreso un’intensa attività didattica specializzandosi in didattica infantile sulla metodologia. Dal Croze e Orff e Gordon Insegnante di violoncello tradizionale e secondo la MLT di E.E. Gordon in molte scuole di musica. Fondatrice e coordinatrice didattica di associazioni musicali milanesi e romane. Tiene concerti per bambini 0-6 anni e genitori con l’ensemble “Allegro capriccioso” presso L’Accademia Filarmonica Romana e in altre sale e teatri italiani. Dal 2020 è responsabile didattica dell’Associazione Crescendo in Musica con la quale organizza Campus musicali, corsi e laboratori musicali per tutte le età e corsi di formazione per educatrici- educatori 0-6 anni e per musicisti.
Bio: Emmanuela Zanchetta
Si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano nel 1985. Successivamente,
sotto la guida della Prof.ssa Laura Alvini, studia clavicembalo presso la Civica Scuola di Musica di
Milano, diplomandosi anche in questo strumento nel 1992 presso il Conservatorio di Torino. In quegli
anni realizza numerosi concerti come pianista e come cembalista in diverse sale e teatri milanesi .
Nel 1989 consegue inoltre la laurea in Architettura ad indirizzo storico presso il Politecnico di Milano.
Dal 1995 al 2000 è la responsabile organizzativa della Sezione di Musica Antica della Civica Scuola di
Musica di Milano e dal 1996 al 1998 è la Direttrice della Civica Scuola di Musica di Pieve Emanuele
(Mi). Nel 1998 è tra I soci fondatori di Associazione Musica XXI°, ente non a scopo di lucro, che promuove la diffusione e la promozione della cultura musicale. Dal 2001 ad oggi ricopre il ruolo di Presidente presso
tale istituzione oltre ad insegnare in diverse tipologie di corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti. Nel 2010 partecipa, insieme a 15 colleghi provenienti da 13 diversi paesi , a una Visita di Studio
organizzata dall’Unione Europea a Dublino dal titolo: “Inclusion in school education”. Nel 2011 in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co. inizia la traduzione in italiano del metodo
americano di educazione musicale per bimbi dai 4 ai 6 anni “Music for Little Mozart”. Nel 2013 inaugura,
sempre in collaborazione con la casa editrice Volontè & Co., l’Accademia di Musica per Piccoli Mozart, una nuova e innovativa scuola di musica per bambini dagli 0 ai 10 anni che si avvale anche della collaborazione del Dipartimento di psicologia dell’età evolutiva dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2015 aderisce con Musica XXI al Tavolo Permanente Musica 0-6 condividendone le finalità e gli
obiettivi e dal 2022 fa parte del Gruppo di Coordinamento.