Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Michele Sanna - Jazz in Sardegna

Michele Sanna

Michele Sanna è nato a Cagliari nel 1981. Si diploma presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano con il maestro Gabriele Manca nel 2012. Ha ottenuto a pieni voti il diploma del master di Alto Perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia con Ivan Fedele nel 2015. Ha studiato inoltre con Mario Garuti e con Alessandro Solbiati presso i corsi internazionali di perfezionamento di Sermoneta. Ha frequentato i corsi di direzione d’orchestra ed ear training con Emilio Pomarico e Yoichi Sugyiama presso L’Accademia Internazionale della Musica di Milano e i Laboratori Permanenti di Ricerca Musicale con Stefano Battaglia presso la Fondazione Siena Jazz. Ottiene il diploma in chitarra Jazz presso la scuola “Percentomusica” di Roma sotto la guida di Umberto Fiorentino. Ha ricevuto borse di studio dalla Berklee College of Music di Boston e dalla Regione Autonoma della Sardegna. Dal 2009 ha collaborato con diversi direttori, solisti ed ensemble cameristici e orchestrali (Ensemble Modern, Sentieri Selvaggi, Ensemble Multilatérale, Domenico Melchiorre, Francesco Ciminiello, Flavio Tanzi, Laura Catrani, Dario Garegnani, Repertorio Zero, Gilbert Imperiàl, Divertimento Ensemble, Mark Perkarsky Percussion Ensemble, Ensemble Aleph, Ljuba Bergamelli, Ensemble Nikel, David Brutti, Blowup Percussion Quartet, Neuverband Ensemble fur neue musik, Emanuela Battigelli, New Made Ensemble, Meitar Ensemble, Syntax Ensemble). La sua musica è stata eseguita in Francia, Germania, Olanda, Russia, Italia, Regno Unito, USA, Svizzera, Giappone, Israele, Spagna (Biennale di Venezia, Gaudeamus Chamber Music Prize, Amsterdam; Festival Pontino, Sermoneta; Festival MilanoMusica; CNSMDP Paris; Festival Rondò Divertimento Ensemble; Festival Spaziomusica, Cagliari; Fondazione Culturale San Fedele, Centro per la musica contemporanea di Mosca, London Ear Festival, Nief Norf Festival North Carolina, 7th Forum of young composers – Theatre Dunois Paris, Abbaye de Fontevraud, MeMMIX Festival-Palma de Mallorca, Prospettive Sonore del XXI secolo, Cremona, GAMO Festival Firenze, Festival Cinque Giornate di Milano, Neuverband new music festival, Basilea e Zurigo, Istituto italiano di cultura di Tokyo, Festival Mixtur 2015, Barcellona, Oluzayo Festival Cologne). E’ vincitore di diversi premi, come il concorso Internazionale di Composizione “Galleria d’Arte Moderna” di Milano, il concorso AFAM Divertimento Ensemble, il Concorso Internazionale di composizione “Jurgenson” a Mosca. Nel 2015 ha ricevuto una commissione da EXPO 2015-Padiglione Italia. Nel 2016 è vincitore del primo premio del concorso indetto dall’Ensemble fur neue musik di Basilea, in giuria Fabien Lévy e Jean-Luc Hervé. Primo premio assoluto per il concorso “Matan Givol” di Tel Aviv nel 2018. E’ attivo inoltre come chitarrista in diversi campi musicali, dal Jazz alla musica contemporanea (Festival Musica sulle Bocche 2009, European Jazz Expo 2011, Festival Nuoro Jazz 2010, Festival Jazz Sant’anna Arresi 2021) al pop- rock (Rocce rosse e blues 2012, Dromos 2011 e 2013, Le salon de musique 2013) alla musica contemporanea (Festival Spaziomusica 2011, Imaginary Landscapes 2012, Prospettive Sonore del XXI secolo 2013, Amici della musica di Cagliari 2011). Ha all’attivo diverse incisioni pubblicate a suo nome e partecipazioni in qualità di performer e arrangiatore. Da diversi anni è attivo nel campo della didattica musicale: attualmente è docente di Composizione presso il Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. La sua musica è pubblicata da Edizioni Sconfinarte.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *