Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Marcello Peghin - Jazz in Sardegna

Marcello Peghin

marcello-peghin

coltiva da sempre la passione per il jazz e la musica classica, diplomandosi in chitarra al Conservatorio di Adria e l’improvvisazione libera (nel 94 vince con il Tangram trio il concorso internazionale di musica improvvisata a Poitiers in Francia ). Le prime esperienze professionali risalgono agli anni 80 nell’ambito della musica rock. Dall’87
in poi inizia la collaborazione con i musicisti jazz più’ rappresentativi del panorama sardo: Enzo Favata, Gavino Murgia, Riccardo Lay, Elena Ledda, Salvatore Maiore e Salvatore, Maltana, G.Sanna Passino, Mariano Piras,OCS (orchestra da camera della Sardegna) diretta dal maestro Simone Pittau. Milita dal 2001 al 2004 nel gruppo della cantante Tuvana Sainko Namtchilak. Suona stabilmente da oltre 15 anni col bandoneonista Daniele Di Bonaventura. Con tutte queste formazioni ha suonato in Festival Jazz internazionali in Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Portogallo, Norvegia, Svezi , Olanda, Belgio, Romania, Croazi , Russia, Kazakistan, Cina, Honk Kong, Giappone, Inghilterra, Scozia, Brasile, Stati Uniti, Canada, Argentina, Cile, Paraguay, Sud Africa, Etiopia, Zimbabwe, Marocco, Libia, Algeria, Egitto, Iran. Ha registrato oltre 50 dischi. É Presente in buona parte della produzione discografica di Enzo Favata, Elena Ledda, Daniele Di Bonaventura. Ha registrato anche diversi dischi come sideman. A suo nome ha inciso due lavori sulla musica di Bach, Le “ Variazioni Goldberg “trascritte appositamente per chitarra e il primo libro del “Clavicembalo ben temperato”. Come co-leader “Oltre il confine“ con la tromba di Giovanni Sanna Passino e “Elegiaco” con Daniele di Bonaventura. L’ultimo suo lavoro discografico si intitola “ Chi salverà’ le rose?, colonna sonora dell’omonimo film con il quale è stato candidato al “Globo d’oro“ nel 2017 e ha vinto il premio al Santa Marinella Film Fest come miglior colonna sonora del cinema italiano.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *