La Cantantessa che non smette mai di stupire
Carmen Consoli arriva dalla Sicilia e dall’età di nove anni non ha mai per un momento messo da parte la sua fedelissima chitarra.
L’album d’esordio “Due Parole” comincia a prendere forma nel 1995, l’anno in cui Consoli partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo portando il suo brano “Quello che Sento”. In questo disco Consoli ci mette dentro tutta se stessa e fa conoscere per la prima volta su grande scala il suo stile compositivo e la sua grande abilità nel saper passare armoniosamente da suoni elettrici a suoni acustici senza mai sbagliare un colpo.
Il successo non tarda ad arrivare. Si presenta ancora a Sanremo nel ‘96 con “Amore di plastica” scritta a due mani con Mario Venuti e nel 1997 con “Confusa e Felice”, la canzone che darà il nome al suo secondo album. “Venere, Blunotte, Per Niente Stanca, La Bellezza delle Cose sono solo alcuni dei brani che la porteranno alla vincita, con 130.000 copie vendute, del primo disco di platino della sua carriera.
L’anno successivo pubblica il terzo album “Mediamente isterica” (Cyclope/Polydor, 1998) e conquista il pubblico con un tour in giro per l’Italia nel 1999.
La sua grande ispirazione non l’ha mai fatta esitare per un momento. Penna in mano e chitarra sotto le braccia la cantautrice incide nel 2000 “Stato di necessità” (Cyclope/Polydor). Con il brano “L’ultimo bacio” mette la firma sulla colonna sonora dell’omonimo film di Gabriele Muccino e vince ben due Italian Music Awards, il Nastro D’Argento e ben tre dischi di platino con 300.000 copie vendute.
Per tutti gli anni 2000 la Cantantessa costella il suo percorso musicale di collaborazioni con i big della musica italiana (come Mario Venuti, Paola Turci, Tiziano Ferro, Levante, Ron, Dalla, Gazzè, il Maestro Franco Battiato, Ornella Vannoni ecc.) e di notevoli pubblicazioni: “L’Eccezione” (2002) “Eva Contro Eva” (Universal Music, 2006), e “Elettra” (2009).
Se con “L’Eccezione” raggiunge il quinto posto nella classifica dei singoli più venduti ed ed ottiene la certificazione del disco d’oro per il brano “Pioggia d’Aprile”, con “Eva Contro Eva” sfonda a livello internazionale. Ma è con “Elettra” che riceve il suo più grande riconoscimento vincendo nel 2010 la Targa Tenco per la Categoria Miglior Album, assegnata per la prima volta nella storia ad una donna.
Insomma, la Cantantessa è abituata a vedersi riconoscere meritatamente il suo grande talento, che non smette mai di stupire lungo l’intero percorso della sua carriera musicale.
Nel 2015 pubblica “L’abitudine di Tornare” (Universal Music), un disco d’oro capace di mettere davanti agli occhi di tutti la sua completa maturazione compositiva, musicale e vocale. Con l’intera tracklist la Cantantessa ci fa immergere nei sentimenti delle persone comuni, di quelle più deboli e delle minoranze affrontando, come solo lei riesce a fare, temi introspettivi e di considerevole rilevanza sociale.
Lascia un commento