Categoria: 2021

  • Le stelle del Jazz sul palco dell’Eje21

    Le stelle del Jazz sul palco dell’Eje21

    Note calzanti e ritmi fuori schema. Quella di ieri è stata una serata intensa e coinvolgente grazie agli ospiti che hanno colorato delle infinite sfumature del jazz l’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.

    Giovanni Bietti Open Trios e la special guest Alessandro Gwis hanno portato sul palco la lezione-concerto “Le Forme dell’Improvvisazione”, accendendo i riflettori sull’importanza della musica e del suo divenire nel corso dei secoli.

    La serata è proseguita con il concerto dell’Emmet Cohen Trio, nome di punta della nuova onda jazz, che ha regalato al pubblico presente in sala un concerto energico e ricco di colpi di scena.

    Con il polistrumentista nuorese Gavino Murgia, Fabrizio Giachino e Patrice Heral Trio, il jazz incontra la Sardegna nelle note dei musicisti i quali, con estrema semplicità, hanno saputo coinvolgere i presenti con un live show da standing ovation.

    Nell’ultima esibizione in programma i grandi maestri Carles Benavent, Tino Di Geraldo e Jorge Pardo, promossi dall’ Acción Cultural Española (AC/E) per il cartello Spagna Ospite D’Onore, hanno proposto dal vivo il meglio del loro repertorio mostrando agli ascoltatori il loro talento come trio e la loro grande esperienza come musicisti.


    Ringraziamo gli artisti che si sono esibiti e vi diamo appuntamento dalle ore 11.00 con gli spettacoli in programma per la seconda giornata dell’EJE!

    PROGRAMMA DEL 16 OTTOBRE 2021

    [MEC id=”622″]
  • Al via il 41° Festival Jazz in Sardegna European Jazz Expo

    Al via il 41° Festival Jazz in Sardegna European Jazz Expo

    Ieri sera Mario Incudine ha inaugurato il 41° Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo con il suo spettacolo – in prima nazionale assolutaMimì da Sud a Sud sulle tracce di Domenico Modugno, insieme al coro e all’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Un inizio energico per l’EJE animato dal talento e dal carisma del protagonista e dei musicisti che si sono esibiti al Teatro Lirico di Cagliari.

    Il meglio della musica jazz ha continuato a risuonare nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari insieme a Paolo Carrus New Ensemble e la Sardica Orchestra con lo show “Stan Kenton Legacy, due concerti intensi e coinvolgenti da ascoltare tutti d’un fiato.

    Per il cartello Spagna Ospite D’Onore, realizzato con il contributo Acción Cultural Española (AC/E), abbiamo avuto l’onore di ascoltare dal vivo due dei più grandi esponenti della jazz music spagnola: Chano Dominguez e Antonio Lizana con il loro Cuarteto Flamenco. Gli spagnoli hanno portato sul palco il meglio del loro repertorio chiudendo la prima giornata del festival tra calde note e ritmi coinvolgenti.


    Ringraziamo gli artisti che si sono esibiti e vi diamo appuntamento dalle ore 19:00 con gli spettacoli in programma per la seconda giornata dell’EJE!

    PROGRAMMA DEL 15 OTTOBRE 2021

    [MEC id=”620″]

  • Programma di sala

    Programma di sala

    Il programma di sala del 41° Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo è stato finalmente ufficializzato.

    Il principale cambiamento riguardano l’annullamento del concerto di Francesca Corrias & Sunflower, previsto inizialmente per Venerdì 15 Ottobre e lo spostamento della Lezione Concerto di Giovanni Bietti di venerdì 15, posticipato alle 19 all’Auditorium del Conservatorio.

    Clicca qui per scaricare il programma di sala definitivo, da consultare sullo smartphone o stampare a casa.

  • Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion

    Spagna Ospite d’Onore: la grande vetrina della musica spagnola tra jazz, flamenco e fusion

    Al 41°Festival Jazz In Sardegna – European Jazz Expo ascolteremo dal vivo un ventaglio di fusioni e contaminazioni musicali dal caldo sapore spagnolo che partono dal jazz flamenco per poi intercettare elementi latini, andalusi e fusion.

    La Spagna è infatti la grande ospite d’onore dell’edizione 2021 che, grazie al contributo dell’Acción Cultural Española AC/E, porta un progetto musicale ideato da Massimo Di Stefano fondatore della Esound Booking Service, in sinergia con Jazz In Sardegna.

    Da quando Di Stefano si è trasferito in Spagna non ha mai smesso di promuovere in tutta Europa il meglio della musica jazz spagnola diventando punto di riferimento per alcuni tra i migliori esponenti della jazz music nazionale e internazionale: “Al festival avremo a confronto diverse generazioni musicali ed ognuna porterà sul palco la sua identità.” afferma.

    Il jazz suonato ed ascoltato in Spagna si caratterizza per le sue infinite e straordinarie sfumature, ognuna delle quali trova libera espressione nell’interpretazione dei protagonisti che si esibiranno dal vivo in questa 41ma edizione del festival. 

    Chano Domínguez e Antonio Lizana Cuarteto Flamenco, con Marc Miralta alla batteria e il giovane Manel Fortià al contrabbasso, presentano un progetto originale e dinamico ispirato agli standard jazz ed influenzato dalla cultura delle loro terre di provenienza mentre il trio formato da Carles Benavent (basso), Tino Di Geraldo (batteria) e Jorge Pardo (flauto e sassofono), altra punta di diamante del progetto, ci farà ascoltare dal vivo l’ultimo lavoro discografico “Flamenco Leaks” pubblicato nel 2019. 

    Con il María Toro Quartet ci inoltriamo invece in un percorso di infinita esplorazione musicale portato avanti da oltre dieci anni: un suono che abbraccia paesi e continenti e ti immerge in un prezioso repertorio musicale influenzato da diverse culture e generi, mentre  per gli amanti delle opere fuori schema, suggeriamo uno sguardo e un ascolto attento al pianista, compositore e autore Moises Sanchez con il suo progetto su “Bartok, in scena nel cartellone del festival.

    Non perdere l’occasione di ascoltare dal vivo i grandi artisti di “Spagna Ospite D’Onore” live dal 14 al 17 di ottobre nei teatri del Parco della Musica di Cagliari, acquista subito il tuo abbonamento o i biglietti giornalieri per il festival!

    Este proyecto/ publicación ha sido posible con el apoyo de Acción Cultural Española (AC/E)

  • Teatri al 100%: nuovamente disponibili gli abbonamenti da €40+DP

    Teatri al 100%: nuovamente disponibili gli abbonamenti da €40+DP

    È stato approvato il Decreto Capienze. I teatri tornano al 100% della capienza. Jazz in Sardegna apre le vendite di abbonamenti e dei biglietti giornalieri.

    L’aumento della capienza consentirà di aprire nuove disponibilità per tutte le tipologie di abbonamento.

    Sono stati messi in vendita ulteriori Abbonamenti Loggia da € 40+DP.

    Inoltre, saranno presto disponibili i biglietti per le singole giornate del Festival Jazz in Sardegna.

    Tutte le informazioni e le novità sugli abbonamenti, insieme ai link per l’acquisto, sono disponibili sulla pagina Biglietti.

    Per consultare il programma aggiornato, è possibile visitare la pagina Programma del sito di Jazz in Sardegna.

    Per maggiori informazioni si prega di inviare una email all’indirizzo marketing@jazzinsardegna.com

  • La mostra “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba” all’aeroporto di Cagliari Elmas

    La mostra “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba” all’aeroporto di Cagliari Elmas

    La mostra fotografica racconta la storia delle “Jazz in Sardegna Legends” negli scatti di Isio Saba, fotografo e promotore musicale di statura internazionale tra i fondatori di Jazz in Sardegna

    Sarà inaugurata il 30 Settembre 2021, presso l’area partenze dell’Aeroporto di Cagliari Elmas, la mostra fotografica “Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba“.

    Grazie alla disponibilità della Sogaer, che ha concesso lo spazio per ospitare la mostra, Jazz in Sardegna racconta attraverso 11 pannelli fotografici una piccola parte della storia di Isio Saba, indimenticabile fotografo e promoter di caratura internazionale, tra i fondatori dei principali festival jazz e non solo dell’isola: Jazz in Sardegna nel 1980, Ai Confini tra Sardegna e Jazz (S. Anna Arresi) nel 1985, Cala Gonone Jazz nel 1986, Rocce Rosse & Blues nel 1992.

    La mostra è allestita all’Aeroporto di Cagliari-Elmas fino al 20 Ottobre 2021 e rientra tra le iniziative del 41° Festival Internazionale Jazz in SardegnaEuropean Jazz Expo.

    La mostra raccoglie alcuni scatti di Isio Saba, selezionati tra i più emblematici e significativi del profondo legame dell’artista con la Sardegna e i suoi elementi iconici e identitari.

    Un legame magistralmente rappresentato dall’unica foto, che lo ritrae intento a spiegare a Dizzy Gillespie l’ubicazione di Ozieri, il suo paese natio.

    Mostra Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba -  Isio Saba indica il suo paese natio, Ozieri, ad un interessato Dizzy Gillespie
    Mostra Jazz in Sardegna Legends by Isio Saba – Isio Saba indica il suo paese natio, Ozieri, ad un interessato Dizzy Gillespie

    Ognuna delle foto della mostra racconta una storia di arte, di bellezza e di umanità, raccontata in pillole nelle brevi didascalie associate ad ogni pannello.

  • Ok del CTS all’aumento capienza all’80%: il Festival Jazz in Sardegna si sposta nei teatri

    Ok del CTS all’aumento capienza all’80%: il Festival Jazz in Sardegna si sposta nei teatri

    Il Comitato Tecnico Scientifico ha dato parere favorevole sulla graduale riapertura delle manifestazioni culturali, con la capienza massima dei teatri portata all’80%.
    Il Festival Jazz in Sardegna si prepara a spostare i concerti nei teatri, a breve l’apertura delle vendite

    Con il parere favorevole del CTS, il 41° Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo sposta i principali concerti, inizialmente previsti all’aperto presso l’Arena Spettacoli di Piazzale Nazzari a Cagliari, presso l’Auditorium del Conservatorio ed il Teatro Lirico.

    Di fatto il festival si svolgerà nelle strutture al chiuso del polo del Parco della Musica di Cagliari, ma lo spostamento consentirà la piena fruibilità degli spettacoli anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, evitando spiacevoli sorprese dell’ultimo minuto.

    Con questa novità cambiano anche le modalità di accesso, con l’introduzione di una nuova classe di abbonamento per i 4 giorni del festival.

    Ulteriore novità è la riserva del posto anche per gli abbonamenti da € 40 più diritti di prevendita, con la scelta del posto nella Galleria dell’Auditorium del Conservatorio e nella 2^ Loggia del Teatro Lirico.

    Le prevendite apriranno ufficialmente nei prossimi giorni, in seguito all’ufficializzazione dell’aumento della capienza dei teatri da parte del governo.

    L’organizzazione precisa che le prenotazioni fino a questo momento pervenute restano valide ed i prenotati riceveranno il link per l’acquisto degli abbonamenti in anteprima esclusiva all’indirizzo email indicato.

    Lo spostamento di diversi spettacoli al Teatro Lirico consente inoltre di aprire la vendita di biglietti giornalieri che garantiscono l’accesso a tutti i concerti del Teatro Lirico nelle singole giornate.

    Prezzi e modalità di acquisto verranno comunicate nei prossimi giorni.

    Il programma del festival resta invariato nella sostanza, con 30 appuntamenti tra concerti, showcase, mostre e seminari nelle quattro giornate.

    Per consultare il programma aggiornato, è possibile visitare la pagina Programma del sito di Jazz in Sardegna. Per maggiori informazioni si prega di inviare una email all’indirizzo marketing@jazzinsardegna.com

  • Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2021

    Abbonamenti del Festival Jazz in Sardegna - European Jazz Expo - 14-17 Ottobre Cagliari

    Al via le vendite del Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

    AGGIORNAMENTO DELL’8 OTTOBRE 2021

    In seguito all’aumento della capienza dei teatri al 100% sono nuovamente disponibili gli Abbonamenti Loggia da € 40+DP.

     

    Gli abbonamenti del Festival Jazz in Sardegna – European Jazz Expo consentono l’accesso a tutti gli spettacoli in programma all’Auditorium del Conservatorio di Cagliari ed allo spettacolo “Mimì di Mario Incudine” del 14 Ottobre al teatro Lirico.

    Visita la pagina Programma per rimanere aggiornato.

     

    Abbonamento Loggia

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto numerato a scelta tra le ultime tre file della platea e la Galleria dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto non numerato nella 1^ Loggia del Teatro Lirico per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre 

    € 40,00 + DP

    Abbonamento Poltrona

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto in platea numerata nelle File O-Q per gli spettacoli dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto assegnato in 1^ Loggia per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre al Teatro Lirico

    € 70,00 + DP

    Abbonamento Poltronissima

    • Accesso a tutti gli spettacoli in programma dal 14 al 17 Ottobre
    • Posto in platea numerata nelle File A-N per gli spettacoli dell’Auditorium del Conservatorio
    • Posto assegnato in platea per lo spettacolo “Mimì” del 14 Ottobre al Teatro Lirico

    € 90,00 + DP