Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Jazzin'Family>La Musica che gira in tondo Archivi - Pagina 2 di 3 - Jazz in Sardegna

Categoria: Jazzin’Family>La Musica che gira in tondo

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il Janas Saxophone Quartet è la formazione ridotta del Janas Saxophone Ensemble  –  una realtà musicale che nasce in terra sarda e che si sta facendo apprezzare in diversi festival e rassegne di tutta la penisola. La missione dell’Ensemble, composta da 8 sassofonisti e un percussionista,  Andrea Mocci, Dario Balzan, Sarah Cannoni, Marcello Manca, Vera Zuddas, Letizia Castronovo, Esmeralda Tola, Valentina Spada e Francesco Ciminiello, è quella di divulgare e diffondere la letteratura del sassofono, e in particolare, tutto il ricco repertorio dedicato a questo tipo di formazione.

    Il programma della formazione è, per la maggior parte, incentrato sulle pagine di quei compositori che hanno saputo coniugare il sassofono con la musica popolare, come P. Iturralde, J. Girotto, R.Kerner e i  brani in repertorio accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio rendendo il Janas Saxophone Ensemble una formazione adatta e fruibile in diversi contesti, dai più popolari ai più prestigiosi.

    In particolari occasioni il gruppo si propone ,ospitando il prestigioso sassofonista italo-argentino Javier Edgardo Girotto, con un repertorio interamente dedicato alle sue composizioni, scritte ed arrangiate appositamente per questo tipo di formazione. Una musica che attraverso le origini argentine dell’autore e la sua , contamina ricca di contaminazioni il jazz con le origine argentine dell’autore.

    LINE-UP

    • Marcello Manca – Sax Soprano
    • Dario Balzan – Sax Alto
    • Vera Zuddas – Sax Tenore
    • Andrea Mocci – Sax Baritono

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Makika è un progetto musicale di Carlo Spiga (Cagliari 1983) che dal 2012, parallelamente all’attività di artista visivo con l’associazione Cherimus, ha intrapreso un percorso di ricerca musicale multidisciplinare attraverso la musica sarda, alla ricerca delle sue radici più profonde, tracciando un minimo comune denominatore tra contesti musicali diversi.

    Makika reinterpreta il patrimonio musicale sardo mettendolo in relazione con sonorità diverse, dalla tradizione siberiana al metal, dalla drone music alle complesse strutture ritmiche della musica africana, riducendo questa ricerca in composizioni acustiche ed elettroacustiche.

    Makika è (una) chitarra classica, sampling, voce gutturale, trunfas, nastri magnetici, launeddas e electroneddas.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Makika – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Makika è un progetto musicale di Carlo Spiga (Cagliari 1983) che dal 2012, parallelamente all’attività di artista visivo con l’associazione Cherimus, ha intrapreso un percorso di ricerca musicale multidisciplinare attraverso la musica sarda, alla ricerca delle sue radici più profonde, tracciando un minimo comune denominatore tra contesti musicali diversi.

    Makika reinterpreta il patrimonio musicale sardo mettendolo in relazione con sonorità diverse, dalla tradizione siberiana al metal, dalla drone music alle complesse strutture ritmiche della musica africana, riducendo questa ricerca in composizioni acustiche ed elettroacustiche.

    Makika è (una) chitarra classica, sampling, voce gutturale, trunfas, nastri magnetici, launeddas e electroneddas.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il ritorno degli Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì), questa volta in compagnia di una delle grandi interpreti della canzone catalana: la cantante e attrice Ester Formosa.  Sulla scena da trent’anni, Ester vanta una discografia di sette titoli, alcuni con il grande chitarrista Toti Soler e altri con i testi di Jordi Guardans e del padre Felìu Formosa, probabilmente il più grande letterato di lingua catalana vivente. Gli Elva Lutza sono una delle realtà più interessanti della musica in Sardegna; vincitori del premio Andrea Parodi nel 2011, hanno pubblicato due dischi di grande successo di critica e pubblico e un inusuale mix di tradizione, improvvisazione di stampo jazz e canzone d’autore.  Il progetto Ester Formosa/Elva Lutza ha visto la luce anche su disco, un lavoro intitolato “Cancionero” con brani in catalano, in sardo, in castigliano e in antico sefardita.   Il cd che ha avuto una distribuzione internazionale è uscito nel settembre 2018 e ha avuto la prestigiosa nomination (la famosa “cinquina”) alle Targhe Tenco 2019 nella categoria “Interpreti”. Nel frattempo il trio si è esibito in importanti festival in Italia, Francia, Inghilterra (per la rassegna “Listen to the World” a Londra), Spagna (a Barcellona, al Festival “Tradicionarius”) e, naturalmente, in Sardegna. 

    LINE-UP

    Ester Formosa – voce 

    Nico Casu – tromba, voce 

    Gianluca Dessì – chitarre, mandola

    Bruno Piccinnu – percussioni, tamburi

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Elva Lutza ed Ester Formosa – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il ritorno degli Elva Lutza (Nico Casu e Gianluca Dessì), questa volta in compagnia di una delle grandi interpreti della canzone catalana: la cantante e attrice Ester Formosa.  Sulla scena da trent’anni, Ester vanta una discografia di sette titoli, alcuni con il grande chitarrista Toti Soler e altri con i testi di Jordi Guardans e del padre Felìu Formosa, probabilmente il più grande letterato di lingua catalana vivente. Gli Elva Lutza sono una delle realtà più interessanti della musica in Sardegna; vincitori del premio Andrea Parodi nel 2011, hanno pubblicato due dischi di grande successo di critica e pubblico e un inusuale mix di tradizione, improvvisazione di stampo jazz e canzone d’autore.  Il progetto Ester Formosa/Elva Lutza ha visto la luce anche su disco, un lavoro intitolato “Cancionero” con brani in catalano, in sardo, in castigliano e in antico sefardita.   Il cd che ha avuto una distribuzione internazionale è uscito nel settembre 2018 e ha avuto la prestigiosa nomination (la famosa “cinquina”) alle Targhe Tenco 2019 nella categoria “Interpreti”. Nel frattempo il trio si è esibito in importanti festival in Italia, Francia, Inghilterra (per la rassegna “Listen to the World” a Londra), Spagna (a Barcellona, al Festival “Tradicionarius”) e, naturalmente, in Sardegna. 

    LINE-UP

    Ester Formosa – voce 

    Nico Casu – tromba, voce 

    Gianluca Dessì – chitarre, mandola

    Bruno Piccinnu – percussioni, tamburi

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Comprovis@tion è il titolo dell’album di Michele Sanna, chitarrista e compositore cagliaritano, formatosi tra Cagliari, Roma e Milano in ambito classico e jazz. 

    Negli ultimi anni ha collaborato con ensemble e solisti di fama internazionale, tra cui lo storico Ensemble Modern di Francoforte, presentando la sua musica in palcoscenici prestigiosi tra i quali la Biennale di Venezia. 

    Bill Frisell, Luciano Berio, Chopin, Mark Guiliana, Bon Iver, Brad Mehldau…

    Una lista di influenze che potrebbe scorrere all’infinito e che potete immaginare come ingredienti di una miscela allo stesso tempo raffinata ed esplosiva. Sono solo alcuni dei punti di riferimento con cui Michele Sanna, musicista poliedrico e compositore eclettico, ha scritto il suo primo lavoro discografico come leader. Una carriera costellata da premi e successi internazionali, nella quale la sua musica ha viaggiato in diverse parti del mondo, dagli USA alla Russia, passando per la Francia, la Svizzera e il Regno Unito. 

    Nucleo centrale di questa nuova produzione sono una serie di nuove composizioni per quintetto, nei quali scrittura e improvvisazione trovano equilibrio attraverso un linguaggio dove jazz, pop, folk e classica si miscelano in modo nuovo e originale. 

    L’album è stato registrato, mixato e masterizzato nel Marzo 2022. Oltre a Michele Sanna, che si cimenta con chitarre elettriche, acustiche, loops ed effetti, firmando tutte le composizioni – compresa un’inedita rilettura del celebre Notturno op.9 n.2 di Fryederyck Chopin – troviamo Roberto Migoni alla batteria, Sandro Fontoni al contrabbasso, Thomas Sanna al pianoforte e Giuseppe Murgia al sassofono contralto.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Michele Sanna Quintet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Comprovis@tion è il titolo dell’album di Michele Sanna, chitarrista e compositore cagliaritano, formatosi tra Cagliari, Roma e Milano in ambito classico e jazz. 

    Negli ultimi anni ha collaborato con ensemble e solisti di fama internazionale, tra cui lo storico Ensemble Modern di Francoforte, presentando la sua musica in palcoscenici prestigiosi tra i quali la Biennale di Venezia. 

    Bill Frisell, Luciano Berio, Chopin, Mark Guiliana, Bon Iver, Brad Mehldau…

    Una lista di influenze che potrebbe scorrere all’infinito e che potete immaginare come ingredienti di una miscela allo stesso tempo raffinata ed esplosiva. Sono solo alcuni dei punti di riferimento con cui Michele Sanna, musicista poliedrico e compositore eclettico, ha scritto il suo primo lavoro discografico come leader. Una carriera costellata da premi e successi internazionali, nella quale la sua musica ha viaggiato in diverse parti del mondo, dagli USA alla Russia, passando per la Francia, la Svizzera e il Regno Unito. 

    Nucleo centrale di questa nuova produzione sono una serie di nuove composizioni per quintetto, nei quali scrittura e improvvisazione trovano equilibrio attraverso un linguaggio dove jazz, pop, folk e classica si miscelano in modo nuovo e originale. 

    L’album è stato registrato, mixato e masterizzato nel Marzo 2022. Oltre a Michele Sanna, che si cimenta con chitarre elettriche, acustiche, loops ed effetti, firmando tutte le composizioni – compresa un’inedita rilettura del celebre Notturno op.9 n.2 di Fryederyck Chopin – troviamo Roberto Migoni alla batteria, Sandro Fontoni al contrabbasso, Thomas Sanna al pianoforte e Giuseppe Murgia al sassofono contralto.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Tobjah ed Alessandro Cau Duo

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Tobjah ed Alessandro Cau Duo

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Tobjah ed Alessandro Cau Duo – 12.11.23

    • Tobiah – chitarra, voce, effetti
    • Alessandro Cau – percussioni, effetti

    Tobjah, nome d’arte di Tobia Poltronieri, (chitarra, voce, effetti) e Alessandro Cau (percussioni, effetti) uniscono la sperimentazione alla forma canzone del folk contemporaneo, mescolando atmosfere tribali con melodie ancestrali per creare nuovi racconti sonori.

    Assieme hanno condiviso numerose avventure artistiche: da un tour europeo con il musicista statunitense Miles Cooper Seaton, passando per i loro progetti collettivi, la Brenti Orchestra di Cau e i C+C=Maxigross co-fondati da Poltronieri, fino ai concerti in duo in cui possono mettere a frutto tutte queste esperienze per addentrarsi in sentieri.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobjah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Ensemble Réunis

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Ensemble Réunis

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Ensemble Réunis – 29.10.23

    • Walter Agus – piano
    • Pietro Ferra – violino
    • Alessia Caslino – violino
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    Secondo concerto della rassegna musicale dedicata alle famiglie 0-3 ed alla gravidanza LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    É la volta dello stile classico che per questa terza rassegna ospita un giovane ensemble di virtuosi della musica barocca, l’Ensemble Réunis, progetto musicale che nasce dal desiderio comune di esplorare vari approcci esecutivi, esaltando peculiarità stilistico-musicali differenti tra i vari compositori e periodi storici.

    Per la prima volta, la sala M3 ospiterà un clavicembalo, suonato dal pianista Walter Agus che accompagnerà un trio formato dai violinisti Pietro Ferra ed Alessia Casalino ed il violoncellista Vladimiro Atzeni, Maestro stabile nell’Orchestra del Teatro Lirico.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobjah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Arkos Trio

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Arkos Trio

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO
    rassegna musicale dedicata alle famiglie zerotre

    “…non esiste la musica per bambini, esiste la musica”

    Sempre 4 stili differenti per 4 concerti la domenica mattina al Massimo: jazz, classico, contemporaneo e tradizionale.

    Nessun palco o platea nella sala M3 del Teatro Massimo, che accoglierà i nuclei familiari ed i musicisti in una dimensione di parità e senza barriere, per consentire la fruizione in totale libertà di movimento ed interazione da parte di bambini-e e genitori.

    Importante NEWS di questa edizione:  la dedica di questa rassegna si apre ad una fase altrettanto importante dell’inizio vita: la gravidanza! Oltre i 20 posti riservati ai nuclei familiari 0-3 anni, saranno riservati 5 posti in più per le donne/coppie genitoriali in attesa! Perché l’ascolto della musica durante la gestazione è un’esperienza totalizzante che produce BENESSERE, ancor più se avviene dal vivo.

    A partire dal 22 ottobre, le domeniche mattina al Massimo, sono dedicate all’inizio della vita.

    Scopri di più sul progetto.

    Arkos Trio – 22.10.23

    • Maria Vicentini violino
    • Salvatore Maiore violoncello
    • Sebastiano Dessanay contrabbasso

    La chiesa campestre di San Lorenzo di Rebeccu e stata la prima tappa con la quale questo trio ha voluto documentare una serie di performance musicali ispirate dal fascino dei luoghi più suggestivi del territorio sardo.

    Salvatore Maiore e Sebastiano Dessanay, autori delle musiche, insieme a Maria Vicentini costituiscono una nuova formazione da camera che vuole intraprendere un viaggio alla ricerca di luoghi magici nei quali godere della splendida acustica. Le musiche del trio sono permeate di sonorità ancestrali con un forte richiamo alle musiche tradizionali del Mediterraneo e al jazz di matrice europea.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    22.10.23 – Arkos trio – dedicato al Jazz
    29.10.23 – Ensemble Réunis – dedicato alla classica
    12.11.23 – Tobjah ed Alessandro Cau duo dedicato al contemporaneo
    03.12.23 – Stefania Secci e Fabrizio Lai duo – dedicato allo stile tradizionale

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA