Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Jazzin'Family>La Musica che gira in tondo Archivi - Jazz in Sardegna

Categoria: Jazzin’Family>La Musica che gira in tondo

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Andrea Andrillo in duo – 11.05.2025

    Se vuoi parlare dell’Universo”, diceva Tolstoj, “parla di casa tua”. E’ stato nell’accogliere questo invito che Andrea Andrillo ha esordito nel 2018, iniziando il suo peculiare viaggio nella cosiddetta canzone “d’Autore”. L’uso del sardo – “lingua viva fra lingue vive” – cantato assieme ad altre lingue più diffuse, quali l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, in canzoni dalla scrittura intensa, piacevole ed originale, capaci di intrattenere ma anche a favorire un dialogo condiviso fra l’autore e il suo pubblico, hanno prodotto una sorta di meticciato artistico, linguistico e sonoro di grande interesse che in pochi anni ha fatto di questo musicista, un nome di spicco nel panorama della canzone d’autore, anche a seguito dei prestigiosi premi che gli sono stati assegnati: nel 2021 (Premio Cervo) e nel 2023 (premio della Critica e premio per il miglior testo al Premio Andrea Parodi 2023).
    In questa occasione ci presenta Fortunate Possibilità, istantanee scattate nel momento fatale in cui tutto esplode, attimi nei quali certe vite trovano – o perdono – significato.

    MUSICISTI
    Andrea Andrillo – voce e chitarra
    Silvano Lobina – basso

    SALVATORE LOBINA
    Bassista, arrangiatore, ha studiato al B.I.T. del Musicians Institute di Los Angeles, dal 1992 suona al fianco di Elena Ledda e Mauro Palmas in importanti festival internazionali in Europa, Sudamerica e Nordafrica. Con loro partecipa ad alcune produzioni originali, nelle quali collabora con Lester Bowie, Noa, Riccardo Tesi, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Luigi Lai, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Antonio Placer, Andrea Parodi, Fratelli Mancuso, Raiz, Daniele Sepe, Peppe Servillo, Dario Muci, Enza Pagliara, Kaballà e Mario Incudine. Discografia essenziale: Incanti – Elena Ledda (1993), A volte ritornano – Mauro Palmas(1998) Banditaliana – Riccardo Tesi e Banditaliana(1998), Maremannu – Elena Ledda(2000), Cainà – Mauro Palmas(2002), Lune – Riccardo Tesi e Banditaliana(2004), Rosa Resolza – Andrea Parodi e Elena Ledda(2007), Live at Jazzinsardegna – Elena Ledda(2008), Cantendi a Deus – Elena Ledda(2009), Canzoni per (R)esistere – Alberto Sanna(2009), Madreperla – Riccardo Tesi e Banditaliana(2011), Cuntinuitè – Mario Brai(2011), Il colore del maestrale – Mauro Palmas(2011), Làntias – Elena Ledda -2017, Uomini, bestie ed eroi – Andrea Andrillo – 2018, Elusive – Andrea Andrillo – 2019, Palma de Sols – Mauro Palmas(2019) Prolagus – Andrea Andrillo – 2021, Kalaritana – Alberto Sanna – 2022 Fortunate Possibilità – Andrea Andrillo – 2024.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Andrea Andrillo in duo – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Andrea Andrillo in duo – 11.05.2025

    Se vuoi parlare dell’Universo”, diceva Tolstoj, “parla di casa tua”. E’ stato nell’accogliere questo invito che Andrea Andrillo ha esordito nel 2018, iniziando il suo peculiare viaggio nella cosiddetta canzone “d’Autore”. L’uso del sardo – “lingua viva fra lingue vive” – cantato assieme ad altre lingue più diffuse, quali l’italiano, l’inglese, lo spagnolo, in canzoni dalla scrittura intensa, piacevole ed originale, capaci di intrattenere ma anche a favorire un dialogo condiviso fra l’autore e il suo pubblico, hanno prodotto una sorta di meticciato artistico, linguistico e sonoro di grande interesse che in pochi anni ha fatto di questo musicista, un nome di spicco nel panorama della canzone d’autore, anche a seguito dei prestigiosi premi che gli sono stati assegnati: nel 2021 (Premio Cervo) e nel 2023 (premio della Critica e premio per il miglior testo al Premio Andrea Parodi 2023).
    In questa occasione ci presenta Fortunate Possibilità, istantanee scattate nel momento fatale in cui tutto esplode, attimi nei quali certe vite trovano – o perdono – significato.

    MUSICISTI
    Andrea Andrillo – voce e chitarra
    Silvano Lobina – basso

    SALVATORE LOBINA
    Bassista, arrangiatore, ha studiato al B.I.T. del Musicians Institute di Los Angeles, dal 1992 suona al fianco di Elena Ledda e Mauro Palmas in importanti festival internazionali in Europa, Sudamerica e Nordafrica. Con loro partecipa ad alcune produzioni originali, nelle quali collabora con Lester Bowie, Noa, Riccardo Tesi, Rita Marcotulli, Antonello Salis, Luigi Lai, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Antonio Placer, Andrea Parodi, Fratelli Mancuso, Raiz, Daniele Sepe, Peppe Servillo, Dario Muci, Enza Pagliara, Kaballà e Mario Incudine. Discografia essenziale: Incanti – Elena Ledda (1993), A volte ritornano – Mauro Palmas(1998) Banditaliana – Riccardo Tesi e Banditaliana(1998), Maremannu – Elena Ledda(2000), Cainà – Mauro Palmas(2002), Lune – Riccardo Tesi e Banditaliana(2004), Rosa Resolza – Andrea Parodi e Elena Ledda(2007), Live at Jazzinsardegna – Elena Ledda(2008), Cantendi a Deus – Elena Ledda(2009), Canzoni per (R)esistere – Alberto Sanna(2009), Madreperla – Riccardo Tesi e Banditaliana(2011), Cuntinuitè – Mario Brai(2011), Il colore del maestrale – Mauro Palmas(2011), Làntias – Elena Ledda -2017, Uomini, bestie ed eroi – Andrea Andrillo – 2018, Elusive – Andrea Andrillo – 2019, Palma de Sols – Mauro Palmas(2019) Prolagus – Andrea Andrillo – 2021, Kalaritana – Alberto Sanna – 2022 Fortunate Possibilità – Andrea Andrillo – 2024.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Martina Garau quartet – 13.04.2025
    Voices of Jazz è un progetto nasce nel 2016 e si fonda sulla ricerca di sonorità che possano intrecciare tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente, con radici che affondano nello swing e il jazz tradizionale; uno sguardo oltre le caratteristiche che lo definiscono, verso spazi musicali più aperti e dilatati. Con il tempo, il quartetto è cresciuto, sviluppando un repertorio che spazia tra brani originali e i grandi classici del jazz. Per l’occasione, presentano una selezione dal Great American Song Book, per un omaggio alle grandi voci femminili del jazz.

    MUSICISTI
    Martina Garau – voce
    Gianluca Tozzi – chitarra
    Emanuele La Barbera – contrabbasso
    Andrea Murtas – batteria

    BIO_artisti
    MARTINA GARAU
    Martina Garau nasce nel 1992 e fin da piccola dimostra una forte passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte all’età di 6 anni. Crescendo, la sua curiosità musicale si approfondisce e si concentra sul jazz, un genere che l’affascina per la sua libertà espressiva e la ricchezza dell’improvvisazione. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Canto Jazz a Cagliari e, nel 2019, si trasferisce in Belgio per una specializzazione, arricchendo la sua esperienza musicale in un contesto internazionale.
    Nel 2012 inizia l’attività concertistica e, nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi festival jazz in Sardegna, dove ha condiviso il palco con altri musicisti della scena jazz locale. Attualmente è insegnante di Canto Moderno e Canto Jazz.

    GIANLUCA TOZZI
    Nato nel 1995, inizia lo studio della chitarra elettrica all’età di dodici anni e, dopo un periodo di affinità con le sonorità pop-rock, si appassiona al jazz soprattutto grazie a Bill Evans, iscrivendosi cinque anni dopo al Triennio di Chitarra Jazz del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Qui studia con Massimo Ferra e si laurea nel 2017 con il massimo dei voti, iniziando subito dopo la carriera didattica nelle scuole pubbliche. Dopo due anni decide di concludere il percorso accademico, partendo in Belgio per frequentare il KASK Conservatorium di Gent, laureandosi “with great distinction” due anni dopo con una tesi basata sulla traslitterazione in chiave chitarristica delle tecniche polifoniche di Bill Evans nelle sue prime registrazioni. Pubblica nel 2020 il suo primo album in trio “Portrait Of Nature”, contenente unicamente composizioni originali. Nella sua carriera concertistica partecipa a numerosi festival jazz, tra cui European Jazz Expo, Culture Festival, Forma e Poesia nel Jazz.

    EMANUELE LA BARBERA
    Bassista e contrabbassista, inizia gli studi all’età di 6 anni presso la banda musicale cittadina, nella quale presta servizio come cornista fino all’adolescenza. In questo lasso di tempo studia al Conservatorio di Cagliari fino ad ottenere la licenza di solfeggio e il Compimento Inferiore di Corno. Tramite la propria ed altre bande sarde, e gli studi all’interno del Conservatorio, matura esperienze in ambiti che vanno dall’orchestra alla musica per piccoli ensemble. All’età di 16 anni nasce l’amore per il basso elettrico e la musica moderna, inizialmente indirizzato verso rock e affini e successivamente rivolto verso un numero sempre maggiore di stili musicali. Nel 2013 inizia il corso quinquennale di laurea in Basso Jazz presso il Conservatorio, che terminerà negli anni successivi. Dal 2015 collabora con molti artisti e svolge in tutta l’isola un’intensa attività come musicista turnista in live e studio di registrazione.

    ANDREA MURTAS
    Andrea Murtas nasce a Cagliari nel 1989; studia Batteria Jazz e Strumenti a Percussione al conservatorio di Cagliari, per poi perfezionare gli studi in ambito jazzistico presso il Conservatorio di Gent (Belgio). Ha partecipato al “Drummer Of Tomorrow” 2016 conseguendo il secondo premio, e ha registrato la batteria in due dischi per il progetto “Faces of Alex”, con il quale ha concorso, nel 2018, per la finale dell’”International Jazz Competition” di Bucharest. Nell’ambiente isolano ha suonato in diversi festival: Seui in Musica, Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz, collaborando fra gli altri con i chitarristi Massimo Ferra e Ralph Towner, nell’ambito del progetto che coinvolgeva il quintetto denominato “Massimo Ferra & The Doctors”. Attivo in ambito jazz e pop, con diverse formazioni di musica originale che lo coinvolgono in attività in studio e in live, attualmente lavora come docente di Percussioni a Sassari.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Martina Garau quartet – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Martina Garau quartet – 13.04.2025
    Voices of Jazz è un progetto nasce nel 2016 e si fonda sulla ricerca di sonorità che possano intrecciare tradizione e innovazione, creando un sound fresco e coinvolgente, con radici che affondano nello swing e il jazz tradizionale; uno sguardo oltre le caratteristiche che lo definiscono, verso spazi musicali più aperti e dilatati. Con il tempo, il quartetto è cresciuto, sviluppando un repertorio che spazia tra brani originali e i grandi classici del jazz. Per l’occasione, presentano una selezione dal Great American Song Book, per un omaggio alle grandi voci femminili del jazz.

    MUSICISTI
    Martina Garau – voce
    Gianluca Tozzi – chitarra
    Emanuele La Barbera – contrabbasso
    Andrea Murtas – batteria

    BIO_artisti
    MARTINA GARAU
    Martina Garau nasce nel 1992 e fin da piccola dimostra una forte passione per la musica, iniziando a studiare pianoforte all’età di 6 anni. Crescendo, la sua curiosità musicale si approfondisce e si concentra sul jazz, un genere che l’affascina per la sua libertà espressiva e la ricchezza dell’improvvisazione. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Canto Jazz a Cagliari e, nel 2019, si trasferisce in Belgio per una specializzazione, arricchendo la sua esperienza musicale in un contesto internazionale.
    Nel 2012 inizia l’attività concertistica e, nel corso degli anni, ha avuto l’opportunità di esibirsi in numerosi festival jazz in Sardegna, dove ha condiviso il palco con altri musicisti della scena jazz locale. Attualmente è insegnante di Canto Moderno e Canto Jazz.

    GIANLUCA TOZZI
    Nato nel 1995, inizia lo studio della chitarra elettrica all’età di dodici anni e, dopo un periodo di affinità con le sonorità pop-rock, si appassiona al jazz soprattutto grazie a Bill Evans, iscrivendosi cinque anni dopo al Triennio di Chitarra Jazz del Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari. Qui studia con Massimo Ferra e si laurea nel 2017 con il massimo dei voti, iniziando subito dopo la carriera didattica nelle scuole pubbliche. Dopo due anni decide di concludere il percorso accademico, partendo in Belgio per frequentare il KASK Conservatorium di Gent, laureandosi “with great distinction” due anni dopo con una tesi basata sulla traslitterazione in chiave chitarristica delle tecniche polifoniche di Bill Evans nelle sue prime registrazioni. Pubblica nel 2020 il suo primo album in trio “Portrait Of Nature”, contenente unicamente composizioni originali. Nella sua carriera concertistica partecipa a numerosi festival jazz, tra cui European Jazz Expo, Culture Festival, Forma e Poesia nel Jazz.

    EMANUELE LA BARBERA
    Bassista e contrabbassista, inizia gli studi all’età di 6 anni presso la banda musicale cittadina, nella quale presta servizio come cornista fino all’adolescenza. In questo lasso di tempo studia al Conservatorio di Cagliari fino ad ottenere la licenza di solfeggio e il Compimento Inferiore di Corno. Tramite la propria ed altre bande sarde, e gli studi all’interno del Conservatorio, matura esperienze in ambiti che vanno dall’orchestra alla musica per piccoli ensemble. All’età di 16 anni nasce l’amore per il basso elettrico e la musica moderna, inizialmente indirizzato verso rock e affini e successivamente rivolto verso un numero sempre maggiore di stili musicali. Nel 2013 inizia il corso quinquennale di laurea in Basso Jazz presso il Conservatorio, che terminerà negli anni successivi. Dal 2015 collabora con molti artisti e svolge in tutta l’isola un’intensa attività come musicista turnista in live e studio di registrazione.

    ANDREA MURTAS
    Andrea Murtas nasce a Cagliari nel 1989; studia Batteria Jazz e Strumenti a Percussione al conservatorio di Cagliari, per poi perfezionare gli studi in ambito jazzistico presso il Conservatorio di Gent (Belgio). Ha partecipato al “Drummer Of Tomorrow” 2016 conseguendo il secondo premio, e ha registrato la batteria in due dischi per il progetto “Faces of Alex”, con il quale ha concorso, nel 2018, per la finale dell’”International Jazz Competition” di Bucharest. Nell’ambiente isolano ha suonato in diversi festival: Seui in Musica, Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz, collaborando fra gli altri con i chitarristi Massimo Ferra e Ralph Towner, nell’ambito del progetto che coinvolgeva il quintetto denominato “Massimo Ferra & The Doctors”. Attivo in ambito jazz e pop, con diverse formazioni di musica originale che lo coinvolgono in attività in studio e in live, attualmente lavora come docente di Percussioni a Sassari.

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

     

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Walter Agus in quartetto – 30.03.2025
    Morricone & friends è un lavoro che esprime tutta la passione che Walter Agus ha per le colonne sonore dei film. Di formazione pianista classica, terminata e perfezionata col massimo dei voti e lode ed importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è con gli studi di composizione e direzione di coro che soddisfa la sua innata curiosità verso la forma musicale
    e le sue strutture. Le colonne sonore entrano nel suo repertorio in età matura, privilegiando Ennio Morricone come compositore sublime ma intrecciandolo con altri illustri autori che hanno indubbiamente arricchito questo comparto. Per la realizzazione di questo repertorio si affianca di musicisti altrettanto virtuosi, nonchè Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

    MUSICISTI

    • Walter Agus – piano ed arrangiamento
    • Silvia Saba – clarinetto
    • Salvatore Rea – Viola
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    BIO_artisti

    WALTER AGUS
    Walter Agus ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica P.L. Da Palestrina diplomandosi nel ’93 con il massimo dei voti e la lode. La sua passione e la curiosità musicale lo hanno portato ad intraprendere contemporaneamente lo studio più attento delle forme e della struttura musicale studiando composizione con il maestro G.Cartocci e direzione di coro diplomandosi sotto la guida di A.Galterio Nel corso della propria attività concertistica si è esibito come solista, in gruppi cameristici dal duo al quintetto e con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari, Pescara, orchestra giovanile della Rai, Santa Cecilia di Roma, riscuotendo dalla critica e dal pubblico numerosi consensi. Nel 1990 vince il concorso “Coppa Pianisti d’Italia” (Osimo), nel 2011 vince il II° premio al concorso Internazionale pianistico “premio S.Rachmaninoff. Successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° M. Marvulli e nello stesso anno, prima a Pescara e poi a Roma, esegue numerosi concerti come solista e con l’orchestra. Nel 2006 frequenta la prestigiosa scuola di alto perfezionamento all’Ecole Normale di Parigi con il maestro J.M.Luisada e tiene dei concerti al Consolato Italiano (Parigi) alla Salle Cortot di Parigi, al Festival dell’Orangerie de Sceaux ed il teatro di Atene. Nello stesso anno diventa direttore del coro Collegium Karalitanum.

    SILVIA SABA
    Nasce nel 1991 a Cagliari. Nel 2016 ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio “G.P Da Palestrina” di Cagliari. Nel corso della sua carriera si è perfezionata in varie Masterclass studiando con professori d’orchestra come Andrew Marriner (I° clarinetto London Simphony), Denitsa LaOchieva, Calogero Palermo. Ha lavorato in varie Scuole Civiche e bande musicali. Dal 2017 insegna nella scuola media ad indirizzo musicale nella classe di clarinetto. Attualmente è docente di Clarinetto presso la Scuola Civica di musica di Selargius.

    SALVATORE REA

    Salvatore Rea nasce a Napoli. Si diploma brillantemente in viola sotto la guida di Carlo Pozzi. Negli anni 1989-92 segue il corso di qualificazione per professori d’orchestra dell’ Orchestra Giovanile Italiana, partecipando in qualità di prima viola. Per la musica da camera si forma seguendo i corsi del Trio di Trieste e Milan Skampa (violista del quartetto Smetana). Dopo aver conseguito l’idoneità alle audizioni, ha collaborato con l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma in qualità di viola di fila, l’orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dei giovani del mediterraneo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, in qualità di prima viola. Attualmente suona (anche in qualità di prima e seconda viola) con il Teatro Lirico di Cagliari dove è risultato vincitore di concorso nel 1997 per il posto di viola di fila. Collabora regolarmente in varie formazioni cameristiche con le quali ha all’attivo numerosi concerti.

    VLADIMIRO ATZENI
    Consegue il diploma di violoncello presso il Conservatorio di musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari nel 1993, sotto la guida dei Maestri Salvatore e Nicoletta Pintor. Già prima del diploma ha partecipato alla stagione lirico- sinfonica del Teatro “Marialisa De Carolis” di Sassari e del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1994, dopo aver superato l’audizione in qualità di violoncello di fila, per alcuni anni di seguito ha suonato anche, come secondo violoncello, nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari. Nel frattempo ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, M. Drobinsky, R. Aldulescu. A Cagliari si è perfezionato sotto la guida di A. Pettinau. Ha lavorato con diversi direttori d’orchestra fra cui P. Maag, Lorin Maazel, C. M. Giulini, M. Rostropovich, F. Brüggen, T. Koopman, e tanti altri. Dal 1998 suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Lirico di

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Walter Agus in quartetto – Fascia 0-3 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Walter Agus in quartetto – 30.03.2025
    Morricone & friends è un lavoro che esprime tutta la passione che Walter Agus ha per le colonne sonore dei film. Di formazione pianista classica, terminata e perfezionata col massimo dei voti e lode ed importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, è con gli studi di composizione e direzione di coro che soddisfa la sua innata curiosità verso la forma musicale
    e le sue strutture. Le colonne sonore entrano nel suo repertorio in età matura, privilegiando Ennio Morricone come compositore sublime ma intrecciandolo con altri illustri autori che hanno indubbiamente arricchito questo comparto. Per la realizzazione di questo repertorio si affianca di musicisti altrettanto virtuosi, nonchè Maestri d’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.

    MUSICISTI

    • Walter Agus – piano ed arrangiamento
    • Silvia Saba – clarinetto
    • Salvatore Rea – Viola
    • Vladimiro Atzeni – violoncello

    BIO_artisti

    WALTER AGUS
    Walter Agus ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica P.L. Da Palestrina diplomandosi nel ’93 con il massimo dei voti e la lode. La sua passione e la curiosità musicale lo hanno portato ad intraprendere contemporaneamente lo studio più attento delle forme e della struttura musicale studiando composizione con il maestro G.Cartocci e direzione di coro diplomandosi sotto la guida di A.Galterio Nel corso della propria attività concertistica si è esibito come solista, in gruppi cameristici dal duo al quintetto e con l’orchestra del Conservatorio di Cagliari, Pescara, orchestra giovanile della Rai, Santa Cecilia di Roma, riscuotendo dalla critica e dal pubblico numerosi consensi. Nel 1990 vince il concorso “Coppa Pianisti d’Italia” (Osimo), nel 2011 vince il II° premio al concorso Internazionale pianistico “premio S.Rachmaninoff. Successivamente frequenta il corso di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° M. Marvulli e nello stesso anno, prima a Pescara e poi a Roma, esegue numerosi concerti come solista e con l’orchestra. Nel 2006 frequenta la prestigiosa scuola di alto perfezionamento all’Ecole Normale di Parigi con il maestro J.M.Luisada e tiene dei concerti al Consolato Italiano (Parigi) alla Salle Cortot di Parigi, al Festival dell’Orangerie de Sceaux ed il teatro di Atene. Nello stesso anno diventa direttore del coro Collegium Karalitanum.

    SILVIA SABA
    Nasce nel 1991 a Cagliari. Nel 2016 ha conseguito il diploma di clarinetto presso il Conservatorio “G.P Da Palestrina” di Cagliari. Nel corso della sua carriera si è perfezionata in varie Masterclass studiando con professori d’orchestra come Andrew Marriner (I° clarinetto London Simphony), Denitsa LaOchieva, Calogero Palermo. Ha lavorato in varie Scuole Civiche e bande musicali. Dal 2017 insegna nella scuola media ad indirizzo musicale nella classe di clarinetto. Attualmente è docente di Clarinetto presso la Scuola Civica di musica di Selargius.

    SALVATORE REA

    Salvatore Rea nasce a Napoli. Si diploma brillantemente in viola sotto la guida di Carlo Pozzi. Negli anni 1989-92 segue il corso di qualificazione per professori d’orchestra dell’ Orchestra Giovanile Italiana, partecipando in qualità di prima viola. Per la musica da camera si forma seguendo i corsi del Trio di Trieste e Milan Skampa (violista del quartetto Smetana). Dopo aver conseguito l’idoneità alle audizioni, ha collaborato con l’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma in qualità di viola di fila, l’orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra dei giovani del mediterraneo, l’Orchestra Internazionale d’Italia, in qualità di prima viola. Attualmente suona (anche in qualità di prima e seconda viola) con il Teatro Lirico di Cagliari dove è risultato vincitore di concorso nel 1997 per il posto di viola di fila. Collabora regolarmente in varie formazioni cameristiche con le quali ha all’attivo numerosi concerti.

    VLADIMIRO ATZENI
    Consegue il diploma di violoncello presso il Conservatorio di musica “G.P. Da Palestrina” di Cagliari nel 1993, sotto la guida dei Maestri Salvatore e Nicoletta Pintor. Già prima del diploma ha partecipato alla stagione lirico- sinfonica del Teatro “Marialisa De Carolis” di Sassari e del Teatro Lirico di Cagliari. Dal 1994, dopo aver superato l’audizione in qualità di violoncello di fila, per alcuni anni di seguito ha suonato anche, come secondo violoncello, nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari. Nel frattempo ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i maestri M. Flaksman, T. Campagnaro, M. Drobinsky, R. Aldulescu. A Cagliari si è perfezionato sotto la guida di A. Pettinau. Ha lavorato con diversi direttori d’orchestra fra cui P. Maag, Lorin Maazel, C. M. Giulini, M. Rostropovich, F. Brüggen, T. Koopman, e tanti altri. Dal 1998 suona stabilmente nell’Orchestra del Teatro Lirico di

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    16.03.25 – Matteo Muntoni Quartet – Apnea – CONTEMPORANEA
    30.03.25 – Walter Agus in Quartetto – Morricone & friends – CLASSICA
    13.04.25 – Martina Garau Quartet – Voices in Jazz – JAZZ
    11.05.25 – Andrea Andrillo in duo – Fortunate Possibilità – TRADIZIONALE.

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 3 – 6 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 3 – 6 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024
    Un connubio timbrico unico che ti porta in altre dimensioni, toccando l’anima nel profondo: le corde vibranti e percosse del santur incontrano le corde vibranti e pizzicate dell’arpa, i suoni ancestrali di nay e duduk dialogano con i paesaggi sonori creati dalle live electronics dell’arpa elettrica. Un concerto che è un viaggio attraverso i brani originali di Mübin e Raoul, reinterpretati in duo, e momenti di improvvisazione. Culture che dialogano con strumenti dalle storie millenarie proiettate nella contemporaneità.

    Raoul Moretti, italo-svizzero, è un arpista versatile e sperimentale, con una formazione classica ed un percorso artistico di ricerca che lo ha portato ad uno stile personale.
    Con 25 anni di carriera e migliaia di concerti all’attivo oggi è riconosciuto essere uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa a dialogare in differenti mondi musicali , in altre forme di arte e nelle più disparate locations.

    Tra le numerose collaborazioni tra live e studio ricordiamo: la cantante Elisa per il “Back to the future” Tour e per Intimate Xmas Nights, il cantante Beppe Dettori realizzando 3 dischi pluripremiati, Fiorello e la sua orchestra per il suo show televisivo con artisti internazionali ospiti.

    In ambito teatrale il comico Leonardo Manera, le attrici Elena Russo Arman e Isabella Carloni, il Teatro Piccolo di Milano, AttivaMente di Como ed altre numerose compagnie tra Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna per le quali ha realizzato musiche di scena. I videoartisti internazionali Olo Creative Farm, il progetto cantautore di avanguardia Nichelodeon ed il gruppo cinese Wuji Ensemble.

    Numerosi scrittori e poeti tra i quali Michela Murgia e Andrea Melis. La violoncellista Julia Kent, la virtuosa di guzheng Wan Xing, il violinista e cantautore Michele Gazich, e Paolo Fresu, Gavino Murgia, Franco Mussida, Davide Van de Sfroos, Vad Vuc, Maisie, Max Brigante, Don Joe, Dardust, Guido Maria Grillo, Gilda Buttà e Luca Pincini.

    Ha all’attivo una ventina di incisioni discografiche, tra i quali quattro dischi da solista per arpa elettrica. Ha vinto il premio nazionale L’artista che non c’era 2020, ed in duo con Beppe Dettori il premio Archivio Cervo 2020 e finalista alle Targhe Tenco 2020 come migliori interpreti e nella Top10 del Premio Loano (album folk) ed il Premio Nazionale Folk&World 2023.

    Ha suonato in importanti festival internazionali in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Grecia, Slovacchia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Venezuela, Caraibi francesi, Dominica, Brasile, Argentina e Australia.

    Attualmente è docente di arpa pop/rock presso l’Istituto d’Alta Formazione CPM di Milano e tiene workshop di arpa elettrica ed improvvisazione in Conservatori in Italia ed Accademie europee. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo.

    Mubin Dunen è nato a Silvan (Turchia).

    Ha studiato nay al Conservatorio Municipale di Izmit (Turchia) e ha contemporaneamente approfondito la conoscenza di strumenti tradizionali quali il Santur (cimbalon), la Cura, il Tanbur (violoncello turco) e il Duduk.
    Ha sviluppato uno stile personale sia nell’esecuzione che nella composizione, influenzata dai molteplici incontri con artisti europei e asiatici.
    Nella sua quasi ventennale carriera ha eseguito concerti negli USA, in Russia, Armenia, Georgia, Azerbaijgian, Grecia, Gran Bretagna, Norvegia, Svizzera, Francia, Germania, Romania, Austria e Italia, sia come solista che in gruppo.
    Numerose le collaborazioni anche in Sardegna. Tra di esse la partecipazione alla realizzazione dell’album “No mendigues Amor” della cantante sarda Paola Pitzalis la composizione delle musiche dello spettacolo Se dai miei versi strappi le rose di e con Gisella Vacca e la partecipazione allo spettacolo-concerto Azadi nell’ambito del Progetto Mare e Miniere diretto da Elena Ledda. Dal 2010 Mubin Dunen ha proposto nell’isola il suo repertorio sia come solista sia con il supporto della formazione dei Magic Carpet.

    L’artista ha all’attivo la pubblicazione di 4 album: BAHAR (2009) ARAF (2009); GEROK (2016) e ASL- ASK (2018) tratto dal progetto di musica e teatro dell’artista con l’attrice Nilufer Perihan Kurtoglu.

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 0 – 3 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO 0 – 3 anni – Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024

    Mübin Dünen & Raoul Moretti – 27.10.2024
    Un connubio timbrico unico che ti porta in altre dimensioni, toccando l’anima nel profondo: le corde vibranti e percosse del santur incontrano le corde vibranti e pizzicate dell’arpa, i suoni ancestrali di nay e duduk dialogano con i paesaggi sonori creati dalle live electronics dell’arpa elettrica. Un concerto che è un viaggio attraverso i brani originali di Mübin e Raoul, reinterpretati in duo, e momenti di improvvisazione. Culture che dialogano con strumenti dalle storie millenarie proiettate nella contemporaneità.

    Raoul Moretti, italo-svizzero, è un arpista versatile e sperimentale, con una formazione classica ed un percorso artistico di ricerca che lo ha portato ad uno stile personale.
    Con 25 anni di carriera e migliaia di concerti all’attivo oggi è riconosciuto essere uno degli arpisti più innovatori con una traiettoria artistica internazionale, portando la sua arpa a dialogare in differenti mondi musicali , in altre forme di arte e nelle più disparate locations.

    Tra le numerose collaborazioni tra live e studio ricordiamo: la cantante Elisa per il “Back to the future” Tour e per Intimate Xmas Nights, il cantante Beppe Dettori realizzando 3 dischi pluripremiati, Fiorello e la sua orchestra per il suo show televisivo con artisti internazionali ospiti.

    In ambito teatrale il comico Leonardo Manera, le attrici Elena Russo Arman e Isabella Carloni, il Teatro Piccolo di Milano, AttivaMente di Como ed altre numerose compagnie tra Lombardia, Emilia Romagna e Sardegna per le quali ha realizzato musiche di scena. I videoartisti internazionali Olo Creative Farm, il progetto cantautore di avanguardia Nichelodeon ed il gruppo cinese Wuji Ensemble.

    Numerosi scrittori e poeti tra i quali Michela Murgia e Andrea Melis. La violoncellista Julia Kent, la virtuosa di guzheng Wan Xing, il violinista e cantautore Michele Gazich, e Paolo Fresu, Gavino Murgia, Franco Mussida, Davide Van de Sfroos, Vad Vuc, Maisie, Max Brigante, Don Joe, Dardust, Guido Maria Grillo, Gilda Buttà e Luca Pincini.

    Ha all’attivo una ventina di incisioni discografiche, tra i quali quattro dischi da solista per arpa elettrica. Ha vinto il premio nazionale L’artista che non c’era 2020, ed in duo con Beppe Dettori il premio Archivio Cervo 2020 e finalista alle Targhe Tenco 2020 come migliori interpreti e nella Top10 del Premio Loano (album folk) ed il Premio Nazionale Folk&World 2023.

    Ha suonato in importanti festival internazionali in Italia, Svizzera, Francia, Belgio, Spagna, Croazia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Grecia, Slovacchia, Cina, Hong Kong, Paraguay, Cile, Messico, Venezuela, Caraibi francesi, Dominica, Brasile, Argentina e Australia.

    Attualmente è docente di arpa pop/rock presso l’Istituto d’Alta Formazione CPM di Milano e tiene workshop di arpa elettrica ed improvvisazione in Conservatori in Italia ed Accademie europee. E’ ideatore e direttore artistico del Festival Internazionale Arpe del Mondo.

    Mubin Dunen è nato a Silvan (Turchia).

    Ha studiato nay al Conservatorio Municipale di Izmit (Turchia) e ha contemporaneamente approfondito la conoscenza di strumenti tradizionali quali il Santur (cimbalon), la Cura, il Tanbur (violoncello turco) e il Duduk.
    Ha sviluppato uno stile personale sia nell’esecuzione che nella composizione, influenzata dai molteplici incontri con artisti europei e asiatici.
    Nella sua quasi ventennale carriera ha eseguito concerti negli USA, in Russia, Armenia, Georgia, Azerbaijgian, Grecia, Gran Bretagna, Norvegia, Svizzera, Francia, Germania, Romania, Austria e Italia, sia come solista che in gruppo.
    Numerose le collaborazioni anche in Sardegna. Tra di esse la partecipazione alla realizzazione dell’album “No mendigues Amor” della cantante sarda Paola Pitzalis la composizione delle musiche dello spettacolo Se dai miei versi strappi le rose di e con Gisella Vacca e la partecipazione allo spettacolo-concerto Azadi nell’ambito del Progetto Mare e Miniere diretto da Elena Ledda. Dal 2010 Mubin Dunen ha proposto nell’isola il suo repertorio sia come solista sia con il supporto della formazione dei Magic Carpet.

    L’artista ha all’attivo la pubblicazione di 4 album: BAHAR (2009) ARAF (2009); GEROK (2016) e ASL- ASK (2018) tratto dal progetto di musica e teatro dell’artista con l’attrice Nilufer Perihan Kurtoglu.

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    Matteo Leone Quartet – 16.06.2024

    Avviato sin da giovanissimo allo studio della musica, dopo una parentesi di un anno in Mauritania, Matteo dà avvio alla sua formazione nella banda del suo paese, Calasetta, nella sezione percussioni. Continua il suo percorso musicale a Bologna, dove scopre il jazz e le avanguardie.
    Tornato in Sardegna, si iscrive al Conservatorio di Musica Cagliari per lo studio della batteria jazz.
    Un lungo viaggio negli USA lo avvicina al mondo del blues. Fonda i Don Leone con Donato Cherchi (voce) con cui si impone all’Italian Blues Challenge del 2017, accede alle finali europee 2018 a Hell (Norvegia) e alle semifinali dell’International a Memphis.

    Vincitore assoluto del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura del 2022, ha partecipato al 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna/European Jazz Expo al Teatro Massimo di Cagliari.
    Nel 2023 pubblica Raixe, il suo nuovo disco prodotto, registrato e mixato da Michele Palmas per S’ardmusic e distribuito da Egea Music. Un lavoro in cui Matteo Leone si allontana dall’inglese del blues, scegliendo la sua lingua natale, il tabarchino, emblema della contaminazione tra popoli e culture.

    La sua lingua narrante è il tabarchino,
    il dialetto di Calasetta,
    un misto di ligure, arabo e un pizzico di maltese.

    I temi e le storie sono quelle ricorrenti nella sua poetica: quelle del cammino e del viaggio, che lo hanno condotto in giro per il mondo; quelle del ricordo e della conservazione delle cose che lo circondano; quelle del desiderio di dialogo tra culture diverse e della volontà indomabile di trovare luoghi in cui vivere.
    Per questo concerto porterà una nuova versione di SAADA con vecchi e nuovi compagni di avventura. Progetto di world music, che fa capo alla musica Magrebina, con particolare riguardo verso la musica Marocchina e la musica Gnawa, diviene sempre più una metafora del viaggio capace di includere ad ogni tappa, suoni e musiche narranti terre di antichi popoli del Mediterraneo e dell’Africa, luogoper lui, particolarmente amato.
    Grazie alla poetica di Brahim Khamlichi (Khamanjah,Oud, Percussioni, Voce), Vincenzo Mazza (percussioni), Carlo Spiga (launeddas e live electronic) e naturalmente dello stesso Matteo Leone (Chitarra, Guembri, Percussioni, Voce), il pubblico verrà avvolto da una musica senza confini che ben si sposa con la mission di questa rassegna musicale, ancora più all’interno di questa dedica cosi preziosa e sensibile, che per la prima volta Jazzin’Family, rivolge alla gravidanza.
    Di lui scrive Massimo Carlotto “Non c’è brano che non conduca, chi ascolta, lungo rotte di pura emozione”

  • LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet  – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO – Janas Saxophone Quartet – Fascia 3-6 anni

    LA MUSICA CHE GIRA IN TONDO

    Il Janas Saxophone Quartet è la formazione ridotta del Janas Saxophone Ensemble  –  una realtà musicale che nasce in terra sarda e che si sta facendo apprezzare in diversi festival e rassegne di tutta la penisola. La missione dell’Ensemble, composta da 8 sassofonisti e un percussionista,  Andrea Mocci, Dario Balzan, Sarah Cannoni, Marcello Manca, Vera Zuddas, Letizia Castronovo, Esmeralda Tola, Valentina Spada e Francesco Ciminiello, è quella di divulgare e diffondere la letteratura del sassofono, e in particolare, tutto il ricco repertorio dedicato a questo tipo di formazione.

    Il programma della formazione è, per la maggior parte, incentrato sulle pagine di quei compositori che hanno saputo coniugare il sassofono con la musica popolare, come P. Iturralde, J. Girotto, R.Kerner e i  brani in repertorio accompagnano il pubblico in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio rendendo il Janas Saxophone Ensemble una formazione adatta e fruibile in diversi contesti, dai più popolari ai più prestigiosi.

    In particolari occasioni il gruppo si propone ,ospitando il prestigioso sassofonista italo-argentino Javier Edgardo Girotto, con un repertorio interamente dedicato alle sue composizioni, scritte ed arrangiate appositamente per questo tipo di formazione. Una musica che attraverso le origini argentine dell’autore e la sua , contamina ricca di contaminazioni il jazz con le origine argentine dell’autore.

    LINE-UP

    • Marcello Manca – Sax Soprano
    • Dario Balzan – Sax Alto
    • Vera Zuddas – Sax Tenore
    • Andrea Mocci – Sax Baritono

    Scopri di più sul progetto.

    Tutti gli appuntamenti de La Musica Che Gira In Tondo:

    24.03.24 – Michele Sanna Quintet – dedicato allo stile jazz
    7.04.24 – Elva Lutza ed Ester Formosa – dedicato allo stile tradizionale 
    14.04.24 – Carlo Spiga in arte “Makika” – dedicato allo stile contemporaneo
    28.04.24 – Janas Saxophone Quartet – dedicato allo stile classico

    Modalità di Partecipazione:

    • Biglietti Singoli Eventi : € 20,00 compresa DP
      Ticket valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA

    • Abbonamento 4 Eventi: € 60,00 compresa DP
      Valido per un nucleo familiare

    ACQUISTA ORA