Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
European Jazz Expo Archivi - Pagina 6 di 7 - Jazz in Sardegna

Categoria: European Jazz Expo

  • Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.

    LINE UP

    • Polo Carrus, direzione/piano
    • Paolo Assiero Brà, basso
    • Nicola Monari, batteria
    • Giorgio Deidda, chitarra
    • Dario Pirodda, sax/flauto
    • Mauro Perrotta, sax alto
    • Alessandro Medici, sax alto
    • Valter Alberton, sax tenore
    • Gianfranco Faret, sax tenore
    • Daniel Thiessen, sax baritono
    • Mauro Medda, tromba
    • Giorgio Granella, tromba
    • Manuel Mulas, tromb
    • Maurizio Piasotti, tromba
    • Massimo Demontis, trombone
    • Sergio Farci, percussioni
  • Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.

    LINE UP

    • Polo Carrus, direzione/piano
    • Paolo Assiero Brà, basso
    • Nicola Monari, batteria
    • Giorgio Deidda, chitarra
    • Dario Pirodda, sax/flauto
    • Mauro Perrotta, sax alto
    • Alessandro Medici, sax alto
    • Valter Alberton, sax tenore
    • Gianfranco Faret, sax tenore
    • Daniel Thiessen, sax baritono
    • Mauro Medda, tromba
    • Giorgio Granella, tromba
    • Manuel Mulas, tromb
    • Maurizio Piasotti, tromba
    • Massimo Demontis, trombone
    • Sergio Farci, percussioni
  • Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band

    Paolo Carrus Big Band ti aspetta il 30 settembre 2022, il 1 e il 2 ottobre sulla terrazza del Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Una Big Band nata nell’ambito del corso di musica d’insieme tenuto da Paolo Carrus, alla Scuola civica di Cagliari. La band ha lo scopo di far rivivere l’esperienza dell’ensemble come luogo ideale per la diffusione del jazz orchestrale e di crescita attraverso la compresenza di musicisti di diversa estrazione. L’orchestra si arricchisce di nuove sonorità e si avvale dell’apporto delle percussioni per evocare le caratteristiche ritmiche provenienti dall’America Latina. Il repertorio è costituito da standards, da classici della musica brasiliana, da composizioni del cuban latin jazz, alternati a brani originali. L’ensemble ha svolto una lunga attività: dal primo concerto a Cagliari nel 2002, la band si è esibita nel quadro di prestigiose rassegne internazionali, tra cui Jazz in Sardegna, Cala Gonone Jazz, Nuoro Jazz. Nel 2005, nel corso del Festival di S’Anna Arresi, la big band ha avuto come ospite il grande musicista Pat Metheny. Nel 2011 ha partecipato al Festival EJE con ospite il chitarrista Franco Cerri.

    LINE UP

    • Polo Carrus, direzione/piano
    • Paolo Assiero Brà, basso
    • Nicola Monari, batteria
    • Giorgio Deidda, chitarra
    • Dario Pirodda, sax/flauto
    • Mauro Perrotta, sax alto
    • Alessandro Medici, sax alto
    • Valter Alberton, sax tenore
    • Gianfranco Faret, sax tenore
    • Daniel Thiessen, sax baritono
    • Mauro Medda, tromba
    • Giorgio Granella, tromba
    • Manuel Mulas, tromb
    • Maurizio Piasotti, tromba
    • Massimo Demontis, trombone
    • Sergio Farci, percussioni
  • Gianrico Manca – Transition

    Gianrico Manca – Transition

    Gianrico Manca presenta Transition il 30 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Transition nasce nel 2016 proiettato interamente verso la ricerca armonica, sonora e poliritmica intese come linguaggio unico. Le ispirazioni nascono dalle grandi estetiche espressive e creative che hanno attraversato la musica, la letteratura, il teatro, la filosofia e la pittura ponendosi criticamente nei confronti delle strutture e dei linguaggi dominanti. La band, capitanata dal batterista e compositore cagliaritano Gianrico Manca, ha registrato il suo primo lavoro discografico, Rizoma, prodotto da S’Ard Music/Egea pubblicato nel 2018.

    LINE UP

    • Gianrico Manca: batteria
    • Jordan Corda: vibrafono
    • Vittorio Esposito: piano
    • Antonio Floris: chitarra
    • Matteo Marongiu: contrabbasso
  • Matteo Leone

    Matteo Leone

    Matteo Leone ti aspetta al Teatro Massimo di Cagliari il 1 ottobre per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Vincitore del Premio Parodi nel 2021 e finalista del Festival Musicultura 2022, Matteo Leone narra in musica storie di viaggi, di mare e le gesta di donne e uomini che cercano dal 1400 un posto da chiamare Casa. La lingua narrante è il tabarchino, dialetto di Calasetta.

     

    LINE UP

    • Matteo Leone: voce/chitarra
    • Fabrizio Lai: bouzuki/chitarra acustica/percussioni
    • Matteo Dessì: chitarra/percussioni
    • Matteo Muntoni: basso
    • Stefano Vacca: batteria
  • Antonio Floris Quartet

    Antonio Floris Quartet

    L’Antonio Floris Quartet arriva il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Antonio Floris finalista del “Premio Isio Saba 2022” presenta insieme al suo quartetto, composizioni originali esplorando sonorità ricorrenti del jazz contemporaneo nazionale e americano senza tralasciare quelle influenze che sono le radici del jazz, dal periodo bebop/hard bop sino a raggiungere elementi avant-garde di Coltrane e del secondo Great Quintet di Miles Davis.

    LINE UP

    • Antonio Floris: chitarra elettrica
    • Vittorio Solimene: piano
    • Gabriele Pagliano: contrabbasso
    • Luca Gallo: batteria
  • Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    Workshop Fotografico con Pino Ninfa

    In viaggio con la musica, nel segno del racconto

    Una storia da raccontare

    Workshop fotografico con Pino Ninfa

    Il workshop si propone di affrontare il tema della documentazione fotografica in ambito musicale, proponendo un percorso dove la parte documentativa si affiancherà all’indagine fotografica, per cercare di superare il limite della rappresentazione di un evento.

    Questa si colloca troppo spesso all’interno di canoni convenzionali, sviluppando dinamiche consuete, con poca attenzione al rapporto fra musica e immagine, impedendo, di fatto, una crescita generale sia per le modalità comunicative dell’evento, che con la ricerca di ogni fotografo.

    Il workshop svilupperà l’esigenza di raccontare una storia, grazie all’uso di immagini fotografiche. Per fare questo i concerti della rassegna JAZZ IN SARDEGNA/ EJE offriranno la cornice ideale per sviluppare le idee esposte.

     

    PROGRAMMA 

    NB: Potrebbe subire cambiamenti. Gli orari definitivi verranno comunicati anticipatamente agli iscritti.

     

    Venerdì 30 Settembre

    Ore 10-13
    Incontro con Pino Ninfa che introdurrà alle modalità di costruire un racconto con immagini legate alla musica jazz.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove del concerto serale

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Sabato 1 Ottobre

    Ore 10-13
    Verifica dei lavori del giorno precedente.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    Domenica 2 ottobre

    Ore 10-13
    Costruzione di una storia per ogni partecipante con le foto fatte nei giorni precedenti.
    Sarà possibile aggiungere poi quelle della giornata del 2 ottobre.

    Pomeriggio Teatro Massimo Varie Location
    Foto alle prove dei concerti serali del festival

    Ore 21 Teatro Massimo Varie Location
    Foto varie dei concerti serali del festival

    INFO & PRENOTAZIONI

    Workshop curato da Francesca Mancini
    Informazioni e prenotazioni: panci65@yahoo.it

  • Il Jazz con gli occhi di un Bambino *LAB* di Francesca Romana Motzo

    Il Jazz con gli occhi di un Bambino *LAB* di Francesca Romana Motzo

    Il Jazz con gli Occhi di un Bambino *LAB* di Francesca Romana Motzo
    …aspettando la JAM session con la guest musician di quest’anno!

    Percorso preparatorio per entrare in confidenza con le condotte sonoro-musicali basate sull’improvvisazione, mood principale della musica jazz.

    (7-14-21-28 Settembre dalle ore 17 alle 18 – Via Falzarego 35, Cagliari)

    Per questa VI edizione del progetto “Il Jazz con gli occhi di un bambino”, ideato e condotto dalla musicista e musicoterpeuta Francesca Romana Motzo ed in programma per il 42° Festival Jazz in Sardegna, nuova casa e nuove modalità di partecipazione!

    Abbiamo deciso infatti di coinvolgere anche famiglie esterne al gruppo Contattosonoro di Musica Infanzia che da vita a questo progetto, perchè ogni anno in tanti ci chiedete di poter partecipare. Sarà una splendida occasione per vivere la musica come esperienza vitale e con una forte condivisione tra genitori e bambine-i, che avranno modo di vivere un piccolo percorso preparatorio per entrare in confidenza con le condotte sonoro-musicali basate sull‘improvvisazione, mood principale della musica jazz.

    INFORMAZIONI

    CHI

    n.8 posti disponibili per nuclei familiari composti da genitore + bambina-o cadauno, di un’età compresa tra 22 e 28 mesi.

    QUANDO

    • Il Lab si svolgerà durante i mercoledì pomeriggio di settembre (7.09 – 14.09 – 21.09 – 28.09), la durata di ogni incontro sarà di 1 ora, dalle 17 alle 18. La Jam invece, si terrà la mattina di sabato 1 ottobre 2022, all’interno della programmazione del Festival ed avrà ugualmente una durata di 1 ora circa.

    DOVE

    • Tutti gli incontri del Lab si terranno presso la sala E. D’Arborea del Polo Bibliotecario BIXInAU di Via Falzarego 35 a Cagliari. La Jam si terrà invece, in M3 del Teatro Massimo di Cagliari.

    QUANTO

    • La quota di partecipazione all’intero progetto è di € 80,00+commissioni (Lab+Jam).

    Per maggiori informazioni inviare una email a contattosonoro@gmail.com

    IL PROGETTO

    Il Festival consolida legami già esistenti nel territorio e da quest’anno, definisce un nuovo comparto nella sua programmazione, dedicato alle neo-famiglia e dunque ai piccolissimi, che possa contenere una progettualità adesa alla fascia d’età coinvolta, coerente con i principi del festival ed assolutamente visionaria ed innovativa.

    Il jazz con gli occhi di un bambino nasce nel 2016 dal confronto dinamico di Michele Palmas e Francesca Romana Motzo, desiderosi di avvicinare due mondi musicali apparentemente distanti, quello degli adulti e quello dell’infanzia, e volendo rendere la musica una reale esperienza di vita per tutt*, mettendo in campo estrema cura, professionalità e competenza nello sviluppo e realizzazione del progetto!

    Il progetto si avvale di un’esperienza pluriennale, entrando in forte connessione con il percorso di crescita del bambino, includendo la figura del genitore e vedendo la musica come un elemento imprescindibile di espressione, comunicazione e relazione. Nella fascia d’età zerotre si sperimenta la libertà espressiva legata al suono ed al movimento, attraverso un percorso dove vengono attivate e sviluppate la capacità esplorativa, il dialogo sonoro e la personale creatività, in modo tale da acquisire una competenza sull’improvvisazione, derivata da un forte vissuto condiviso.

    Un percorso dove l’unicità di ognuno viene protetta, valorizzata e guidata fino a creare un gruppo, capace di suonare e risuonare insieme, in un’esperienza ogni volta ricca di emozioni tradotte in musica: quelle di un genitore che ritorna libero di esplorare in modo non convenzionale e di un bimbo che si sente accolto, ascoltato e supportato a far emergere le sue innumerevoli soluzioni sonore.

    Cosa accadrebbe se una libera improvvisazione ne incontrasse una “convenzionalmente” più strutturata, come per esempio quella di un musicista jazz?Questa è la domanda che ci poniamo ogni anno e per la quale cerchiamo una risposta, realizzando incontri musicali di rara bellezza, tra il gruppo partecipante e la guest musician che ad ogni edizione cambia, generando il meraviglioso viaggio di questo progetto.

    Nulla viene “trasformato” per essere a misura di bambin*; si mantiene solo la cura che richiede l’organizzare un’esperienza che contenga elementi così sensibili e perchè possa emergere ed essere vissuto, l’incontro… tra due differenti poetiche. Una gruppale, a volte primordiale, libera nella sua espressione e che include ogni singola unicità, nei tempi, nei modi, in un agire connesso per canali che solo all’inizio della vita brillano di luce propria. L’altra, strutturata, potente, decisa, vibrante, di un o una musicista che ha compiuto un lungo viaggio, definendo la propria identità sonoro-musicale, per le mille scelte compiute, per la ricchezza degli infiniti dialoghi instaurati e che sicuramente, contiene ancora uno spazio possibile dove un tale incontro possa avere vita.

  • Antón Cortés Trio – Soniquete

    Antón Cortés Trio – Soniquete

    Nonostante la sua giovanissima età, Antón Cortés (classe 2007), ha condiviso il palco con artisti della statura di Pitingo, Duquende e Jorge Pardo.

    Il giovanissimo artista sta indubbiamente rivoluzionando il flamenco in terra spagnola con il suo modo unico e autodidatta di suonare il pianoforte, un metodo esclusivo, innovativo e spontaneo con cui riesce a trasferire tutta l’espressività e la sensibilità di quest’arte in uno strumento così poco esplorato nel genere.

    Antón Cortés TrioSoniquete ti aspetta il 2 ottobre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

     

    LINE UP

    • Antón Cortés: piano
    • Toni Cuenca: el.bass
    • Benji Habichuela: percussion
  • Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio

    Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio

    Il Richard Bona & Alfredo Rodriguez Trio arriva il 30 settembre 2022 al Teatro Massimo di Cagliari, per la 42° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo!

    Alfredo Rodriguez e Richard Bona sono diventati consapevoli del reciproco talento attraverso il loro mentore comune, Quincy Jones. Dopo anni di amicizia, il duo è andato in studio per lavorare insieme all’album di Rodriguez “Tocororo”, prodotto da Quincy Jones. Nell’album, hanno pubblicato due brani, Raíces (Roots) e Ay, Mamá Inés, mostrando come i loro background musicali unici possono unirsi in modo coeso per produrre suoni appassionanti.

    LINE UP

    • Richard Bona: basso elettrico/voce
    • Alfredo Rodriguez: piano
    • Michael Olivera: batteria