Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna>16 Ottobre Archivi - Jazz in Sardegna

Categoria: 42° Festival Internazionale Jazz in Sardegna>16 Ottobre

  • IL JAZZ CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO di Francesca Romana Motzo

    IL JAZZ CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO di Francesca Romana Motzo

    L’evento è stato spostato alla biblioteca di via Falzarego

    Formazione del pubblico

    IL JAZZ CON GLI OCCHI DI UN BAMBINO di Francesca Romana Motzo

    Siamo giunti alla quinta edizione dell’evento sonoro-musicale dedicato ai piccolissimi, progetto ideato e condotto dalla musicoterapeuta di contattosonoro Francesca Romana Motzo, in coproduzione con S’Ard Music e collaborazione con Jazz in Sardegna.

    Quando la musica diventa esperienza di vita!

    Un’idea, un progetto, un incontro dei sensi che nasce da una propedeutica musicale capace di includere l’inizio della vita, fin dalla gravidanza, nel pieno rispetto dell’espressività sonora possibile per ogni fascia d’età.

    Il progetto si avvale di un’esperienza pluriennale, condotta all’interno di un ambito istituzionale, dove la propedeutica musicale dialoga profondamente con il percorso di crescita del bambino, include la figura del genitore e vede la Musica come un elemento imprescindibile di espressione, comunicazione e relazione.
    contattosonoro consolida un percorso che, nei primi tre anni di vita del bambino, struttura una didattica musicale mirata e specifica per queste tenere fasce d’età, dove la relazione genitore-figlio si immerge in un’esperienza non-verbale pressochè totale, affinchè l’espressività sonora dell’adulto e del neonato/bambino, entrino  in comunicazione profonda.

    Nella fascia d’età zero tre anni si sperimenta la libertà espressiva legata al suono ed al movimento, attraverso un percorso dove vengono attivate e sviluppate la capacità esplorativa, il dialogo sonoro e la personale creatività, in modo tale da acquisire una competenza sull’improvvisazione, derivata da un forte vissuto condiviso.

    Un percorso dove l’unicità di ognuno viene protetta, valorizzata e guidata fino a creare un gruppo, capace di suonare e risuonare insieme, in un’esperienza ogni volta ricca di emozioni tradotte in musica: quella di un genitore che ritorna libero di esplorare in modo non convenzionale e quella di un bimbo che si sente accolto, ascoltato e supportato a far emergere le sue innumerevoli soluzioni sonore.

    Cosa accade se una libera improvvisazione incontra un’esperienza “convenzionalmente” più strutturata, come per esempio quella di un musicista jazz? è la domanda che si sono posti in questi ultimi quattro anni gli organizzatori di contattosonoro e S’Ardmusic cercando coraggiosamente una risposta nel debutto e nello sviluppo di questo progetto. Quest’anno desideriamo consolidare la nostra visione, migliorando ogni elemento compositivo e rendendo l’esperienza un reale inizio verso un “Mondo Musica” inclusivo e non selettivo, che possa dialogare quindi anche con l’inizio di una vita.

     

  • Presentazione della piattaforma IMPAROMUSICA

    Presentazione della piattaforma IMPAROMUSICA

    Formazione del pubblico

    Presentazione della piattaforma IMPAROMUSICA: la didattica musicale per tutti

     

     

  • Walter Paiola Big Band presenta Califano Latino

    Walter Paiola Big Band presenta Califano Latino

    Què Viva Big Band

    Walter Paiola Big Band presenta Califano Latino

     

  • Maria Toro quartet “Fume”

    Maria Toro quartet “Fume”

    Spagna Ospite d’Onore

    Fume – Maria Toro Quartet

    La flautista María Toro da dieci anni porta avanti il suo percorso di infinita esplorazione musicale, che abbraccia numerosi paesi e continenti,  fondendo nel suo repertorio musicale diverse culture e diversi generi. Grazie alla sua grande passione per il flamenco e il jazz gira il mondo e condivide il palco con alcuni dei musicisti internazionali più importanti della scena.

    Nel 2020 racchiude tutte le sue passioni musicali nel discoFume, dando spazio alle melodie tradizionali galiziane rappresentazione della sua infanzia, delle radici e del folklore della sua terra. Ascolta dal vivo il suo ultimo capolavoro discografico al 41° Festival Jazz in Sardegna – Jazz Expò.

    Questo spettacolo, inserito nel programma del 41° Festival Internazionale Jazz In Sardegna – European Jazz Expo all’interno del cartellone “Spagna Ospite D’Onore“, è stato realizzato con il contributo dell’’Acción Cultural Española AC/E.

  • Avishai Cohen Trio

    Avishai Cohen Trio

    I grandi maestri

    Avishai Cohen Trio

    Avishai Cohen, bassista, compositore e cantante acclamato a livello internazionale, è uno dei più grandi bassisti jazz al mondo nonché compositore affermato con un vasto pubblico di ascoltatori, appassionati e fan al suo seguito lungo il corso della sua carriera ventennale.

    All’inizio del 2019 Avishai ha registrato il suo ultimo album Arvoles ai Nilento Studios in Svizzera. Nel nuovo lavoro sono presenti nove profonde e fresche tracce insieme ad un appassionato arrangiamento.

    Arvoles, che significa albero in Ladino (la lingua parlata dai Sefarditi durante la Diaspora), è stato pubblicato con la sua Indie Label RazDaz Recordz. Il 17° disco dell’artista porta il marchio del suo DNA, è un concentrato musicale che fluttua intorno a composizioni in trio con la partecipazione dei corni in diverse tracce, un lavoro profondo e riflessivo che sa dare vera gioia: un disco con vero e rinnovato carattere musicale.

    Cohen, insieme al suo dinamico trio protagonista delle registrazioni di Arvoles composto dal pianista e compositore azero Elchin Shirinov (che fin da piccolo ha sempre saputo di voler diventare un musicista jazz) e il creativo Noam David (batterista e compositore, il cui stile e la complessità poliritmica dei suoi suoni hanno contribuito alla crescita della scena musica in Israele e che ha affiancato Avishai per lungo tempo nel corso della sua carriera), ci farà ascoltare dal vivo il suo ultimo capolavoro discografico.