Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wp-import-export-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/wordpress/wp-includes/functions.php on line 6121
Stefania Secci Rosa e Fabrizio Lai Duo - Jazz in Sardegna

Stefania Secci Rosa e Fabrizio Lai Duo

La collaborazione di Fabrizio Lai e Stefania Secci Rosa dura da 12 anni ed è basata sullo studio e la scoperta della musica tradizionale di diversi paesi. Il loro background pop, rock e jazz ha permesso al duo di esplorare e fondere diversi stili anche nelle composizioni originali. Nel disco di freschissima uscita, SOLA, sotto la produzione di S’ARd Music e la distribuzione di Egea, Stefania Secci Rosa si avvale anche della collaborazione di musicisti portoghesi, con i quali dà vita a composizioni originali ispirate alle soronità del mediterraneo e della musica popolare portoghese.
Questo lavoro è il risultato di molti viaggi e incontri musicali che negli anni i due musicisti hanno fatto insieme e separatamente diventando anche protagonisti di un documentario come Cretcheu, che racconta i loro tre mesi di studio della musica tradizionale nelle isole di Capo Verde.

Stefania Secci

Laureata in canto nella facoltà di Jazz al Conservatorio di Cagliari, ha conseguito la laurea specialistica in Composizione al Royal Birmingham Conservatoire (UK) con focus sulle influenze della musica ebraica nel tango argentino e dell’interazione di questi due generi con la musica contemporanea. Vince nel 2006 la borsa di studio della Columbia University of Chicago come miglior cantante ai seminari di “Ai confini tra Sardegna e Jazz”. Studia tecnica vocale con Rossella Faa in Sardegna, Marcello Zempt (acquisendo il I e II livello del metodo EVT) e Sara Colman in UK, con attenzione particolare alla duttilità della voce, necessaria per l’approccio dedicato negli anni a molti generi differenti, soprattutto nella World Music. Dal 2004 al 2015 lavora in qualità di cantante con l’attore e regista Jacopo Cullin in tutti i tour dei suoi spettacoli “ Sei in me” e “Non ricordo nulla”. Nel luglio 2014, in Sardegna, è ospite sul palco della cantante Noa, durante il concerto del tour Love Medicine. Da sette anni lavora come vocalist e co-autrice per il cinema e nel settore dei documentari per Inghilterra, Korea, Giappone e Cina, collaborando con compositori, music supervisors e ingegneri del suono come Trevor Jones ( L’ultimo dei Mohicani, Nel nome del Padre, Notting Hill ect), Neil Stemp ( I miserabili, Mary Poppins returns, Bohemian Rhapsody ect) e Andrew Dudman ( Il signore degli anelli, Star Wars ect). In Italia ha lavorato per Adriano Aponte nel corto-film “La Scelta”, finalista in gara alla mostra del cinema di Venezia, e nel corto-film “FAME” per Rai Cinema. Negli anni precedenti la pandemia è stata direttrice artistica del Festival Internazionale di World Music “Latitudine 39” con sede a Villasimius. Nel 2020 la sua voce viene scelta come protagonista della sezione dei “ Musical Gardens”, nel videogioco “Mutazione” per Arcade (Apple). Nello stesso anno è finalista del Premio Parodi, Festival Internazionale di World Music, vincendo il premio per il miglior arrangiamento per il brano “Macca”.
In Portogallo collabora con artisti come Davide Zaccaria, Maria Anadon, João Afonso, Filipa Pais, Ana Lains, Bruno Chaveiro e Zeca Madeiros. Sempre in Portogallo è l’unica ospite straniera nel tour e nell’album del progetto dedicato a Zeca Afonso, “Por Terras do Zeca”, diretto da Davide Zaccaria. Il suo primo album di canzoni originali “Sola”, presentato in anteprima al Jazz Expò del 2021 a Cagliari, verrà distribuito dal mese di Giugno 2023, per la Produzione di S’ARd Music e distribuzione EGEA.

Fabrizio Lai

Da sempre appassionato di musiche tradizionali di tutto il mondo, dedica i suoi studi alla world music, approfondendo la musica capoverdiana, il samba brasiliano, il fado portoghese, musica mediorientale e nord africana. Ha studiato chitarra jazz e percussioni arabe, suona in diversi progetti strumenti quali saz baglama turco, bouzouky greco, cavaquinho brasiliano, liuto arabo, percussioni arabe. Questa stagione lo vede uscire con diversi lavori, il disco “Inghirios” de Le Balentes, “Kalaritana” di Alberto Sanna, “Raixè” di Matteo Leone con cui ha vinto l’ultimo premio parodi, “Radio Luxembourg” di Matteo Muntoni e “SOLA” di Stefania Secci Rosa Stefania Secci Rosa.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *