
- Questo evento è passato.
Day 4: Blicher Hammer Gadd trio – Italian Jazz quartet
2 Novembre, ore 20:30 - 23:50
€25 - €40
Micheal Blicher – Dan Hemmer – Steve Gadd
Italian Jazz quartet “Growin’ jazz”
Quarta serata del festival Jazz in Sardegna, ancora una volta all’insegna del grande jazz nazionale ed internazionale.
Quarta serata del 37° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2019, ancora una volta all’insegna del grande jazz nazionale ed internazionale.
N.B. Per tutte le attività che si svolgono al di fuori della Sala M1, l’ingresso è GRATUITO.
Ore 11 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 13 – Radio X Social Club (Giardini Exmà)
Growin’ Jazz
I nuovi talenti del jazz italiano
LINE UP: Matteo Piras, contrabbasso – Vittorio Esposito, piano – Simone Faedda, chitarra – Cesare Mecca, tromba – Gabriel Marciano, sax alto – Gianrico Manca, batteria
Ore 18 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 19.30 – Fuaiè (Teatro Massimo)
Jazz In Sardegna Memories
Racconti in video e vinile
Ore 20.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Growin’ Jazz
I nuovi talenti del jazz italiano
LINE UP: Matteo Piras, contrabbasso – Vittorio Esposito, piano – Simone Faedda, chitarra – Cesare Mecca, tromba – Gabriel Marciano, sax alto – Gianrico Manca, batteria
Italian Jazz Quartet
Il progetto di tre giovani promesse del jazz italiano (Jordan Corda, vibrafono – Alessandro Usai, chitarra – Matteo Piras, contrabbasso) accompagnate dallo storico batterista Gianni Cazzola.
Ore 22 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Blicher – Hemmer – Gadd
Il super trio della leggenda della batteria Steve Gadd con il sassofonista danese, già vincitore di due grammy, Micheal Blicher e il mago dell’hammond Dan Hemmer.
Ore 23.30 – Fuaiè (Teatro Massimo)
Radio X Contest
I biglietti per la serata del 31 Ottobre sono disponibili da lunedì 16 settembre.
Abbonamenti: risparmia € 90 sul prezzo dei biglietti delle 4 serate del Festival.
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Programma completo del XXXVII Festival Internazionale
30 OTTOBRE
Inaugurazione all'insegna del grande jazz internazionale con la star Herbie Hancock.
Ore 19 – Fuaié (Teatro Massimo)
Presentazione delle mostre fotografiche di
Nina Contini Melis
“Some Jazz Images”
Alcuni ritratti dei grandi del Jazz
“Memorie e frammenti di reportage”
Alberto Rodriguez, Marcello Melis, Jazz in Sardegna ’83, Anfiteatro Romano di Cagliari
Presentazione della graphic novel di
Nico Vassallo e Anonima Fumetti
“E così ho regalato gli Dei”
Piccola storia di jazz e poesia accaduta a Cagliari, teatro dell’Arco, a metà anni ’80. Personaggi e interpreti: Alberto Rodriguez, Gregory Corso, Francis Kuipers, Pinuccio Sciola and many more.
Ore 21.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Herbie Hancock Quintet
Herbie Hancock, piano e tastiere – James Genus, basso – Lionel Loueke, chitarra – Elena Pinderhuges, flauto – Justin Tyson, batteria
Ore 23.00 – Fuaié (Teatro Massimo)
Radio X Contest
Malasortin’ Jazz
Arrogalla, electronics & dub samples – Lele Pittoni, voce – Marco Argiolas, clarino e sax
31 OTTOBRE
La seconda serata del Festival Jazz in Sardegna con altri nomi illustri della scena jazz nazionale ed internazionale.
Ore 11 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 19.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Franco d’Andrea Ottetto feat. Han Bennink
Franco d’Andrea, piano – Andrea Ayassot, alto and soprano sax – Daniele d’Agaro, clarinetto – Mauro Ottolini, trombone – Enrico Terragnoli, chitarra – Aldo Mella, contrabbasso – Zeno de Rossi, batteria – Luca Roccatagliati DJ Rocca, electronics)
Ore 21.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Adam Ben Ezra Solo
Il genio di Telaviv Adam Ben Ezra con un incredibile solo di contrabbasso e molto di più.
Ore 22.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Gavino Murgia Blast Quartet
Il progetto Gavino Murgia Blast Quartet, con il sassofonista barbaricino accompagnato dai musicisti Mauro Ottolini (trombone), Aldo Vigorito (contrabbasso) e Pietro Iodice (batteria), porterà del buon jazz funky divertente ed esplosivo.
Ore 23.30 – Fuaié
Radio X Contest
1° NOVEMBRE
La terza serata del Festival Jazz in Sardegna con altri nomi illustri della scena jazz nazionale ed internazionale.
Ore 10 – Sala M3 (Teatro Massimo)
“Il Jazz con gli occhi di un bambino”
Progetto di Contattosonoro e S’Ardmusic.
Ore 11 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 13 – Radio X Social Club (Giardini Exmà)
Growin’ Jazz
I nuovi talenti del jazz italiano
Matteo Piras, contrabbasso – Vittorio Esposito, piano – Simone Faedda, chitarra – Cesare Mecca, tromba – Gabriel Marciano, sax alto – Gianrico Manca, batteria
Ore 19.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Africa Sky
Gavino Murgia, sax – Hamid Drake, batteria – Majid Bekkas, gnawa
Ore 21 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Eli Degibri Quartet
Eli Degibri, sax – Tom Oren, piano – Tamir Shmerling, contrabbasso – Eviatar Slivnik, batteria
Ore 22.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Federico Nathan Project
Ore 23.30 – Fuaié (Teatro Massimo)
Radio X Contest
2 NOVEMBRE
Quarta serata del 37° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2019, ancora una volta all’insegna del grande jazz nazionale ed internazionale.
Ore 11 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 13 – Radio X Social Club (Giardini Exmà)
Growin’ Jazz
I nuovi talenti del jazz italiano
Matteo Piras, contrabbasso – Vittorio Esposito, piano – Simone Faedda, chitarra – Cesare Mecca, tromba – Gabriel Marciano, sax alto – Gianrico Manca, batteria
Ore 18 – Sala M2 (Teatro Massimo)
Tra Scrittura e Improvvisazione
Ciclo di lezioni con Giovanni Bietti e Open Trios
Ore 19.30 – Fuaiè (Teatro Massimo)
Jazz In Sardegna Memories
Racconti in video e vinile
Ore 20.30 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Growin’ Jazz
I nuovi talenti del jazz italiano
Matteo Piras, contrabbasso – Vittorio Esposito, piano – Simone Faedda, chitarra – Cesare Mecca, tromba – Gabriel Marciano, sax alto – Gianrico Manca, batteria
Italian Jazz Quartet
Gianni Cazzola, batteria - Jordan Corda, vibrafono - Alessandro Usai, chitarra – Matteo Piras, contrabbasso
Ore 22 – Sala M1 (Teatro Massimo)
Blicher – Hemmer – Gadd
Il super trio della leggenda della batteria Steve Gadd con il sassofonista danese, già vincitore di due grammy, Micheal Blicher e il mago dell’hammond Dan Hemmer.
Ore 23.30 – Fuaiè (Teatro Massimo)
Radio X Contest
3 NOVEMBRE
Quinta serata del 37° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2019 – fuori abbonamento – dedicata al 20° dalla scomparsa del grande Faber. Il grande omaggio di Cristiano de André al padre, con il tour di successo “Storia di un impiegato”.
Ore 12.30 – Radio X Social Club (Giardini Exmà)
“Que Viva Latin Jazz”
Paolo Carrus Latin Jazz Orchestra
Evento dedicato a Laura Raja.
Ore 20 – Sala M2 (Teatro Massimo)
La Maschera
Band vincitrice del Premio Parodi 2018
Ore 21 – Sala M1 (Teatro Massimo)
De André canta De André: “Storia di un impiegato”
l grande omaggio di Cristiano de André al padre nel ventennale dalla scomparsa, con il tour di successo “Storia di un impiegato”, il concept album di Faber completamente riarrangiato come Opera Rock che torna a smuovere le coscienze a oltre 50 anni dalle rivolte sociali del 1968.
Cristiano De André, Osvaldo di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito, Riccardo di Paola.
4 NOVEMBRE
Ultima serata del 37° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo 2019 – fuori abbonamento – dedicata al 20° dalla scomparsa del grande Faber. Il grande omaggio di Cristiano de André al padre, con il tour di successo “Storia di un impiegato”.
Ore 21 – Sala M1 (Teatro Massimo)
De André canta De André: “Storia di un impiegato”
Il grande omaggio di Cristiano de André al padre nel ventennale dalla scomparsa, con il tour di successo “Storia di un impiegato”, il concept album di Faber completamente riarrangiato come Opera Rock che torna a smuovere le coscienze a oltre 50 anni dalle rivolte sociali del 1968.
Cristiano De André, Osvaldo di Dio, Davide Pezzin, Davide Devito, Riccardo di Paola.
Il programma del festival
Herbie Hancock Quintet
30 Ottobre 2019
Teatro Massimo - Cagliari
D’Andrea – Ben Ezra – Blast quartet
31 Ottobre 2019
Teatro Massimo - Cagliari
Africa Sky – E.Degibri – F.Nathan
30 Ottobre 2019
Teatro Massimo - Cagliari
Blicher Hammer Gadd trio – Italian Jazz quartet
2 novembre 2019
Teatro Massimo - Cagliari
De André canta De André: “Storia di un impiegato”
3 Novembre 2019
Teatro Massimo - Cagliari
De André canta De André: “Storia di un impiegato”
4 Novembre 2019
Teatro Massimo - Cagliari